Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America Latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] politicaestera boliviana è quella dettata dagli interessi energetici. La Bolivia, assieme al Paraguay, non ha uno sbocco sul mare ma possiede grandi giacimenti di risorse naturali. I depositi di gas e petrolio – così come quelli di zinco, stagno e ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] del Sahara occidentale è infine legata un’altra peculiarità della politicaestera del Marocco, quella di essere l’unico disicurezza che il Marocco deve affrontare è quello del contrasto al fondamentalismo di matrice islamica e alla minaccia di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] cooperazione efficace basandosi sui canali dicomunicazione già esistenti, sull'allacciamento di relazioni tra le sezioni politiche delle ambasciate e i ministeri degli Esteri, gli attachés giuridici e i ministri degli Interni, e infine tra i vari ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...]
La politicaestera del presidente Bashar al-Assad – succeduto nel 2000 al padre Hāfiz che aveva governato la Siria a partire dal colpo di stato del 1970 – dal 2005 ha mirato in primo luogo a consolidare la propria legittimità di fronte alla comunità ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] . In particolare a destare allarme sono le operazioni di al-Qaida nel Maghreb (Aqim). Alla questione del Sahara occidentale è infine legata un’altra peculiarità della politicaestera del Marocco: quella di essere l’unico stato africano a non far ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] ancora oggi fondamentali per la politicaestera algerina e per il mantenimento di un ruolo importante nelle politiche mediterranee. La Francia importa da Algeri quasi 8 miliardi di metri cubi di gas naturale l’anno e, allo stesso tempo, rappresenta ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare al largo del subcontinente indiano. Colonia della corona britannica [...] del movimento dei non allineati, lo Sri Lanka persegue una politicaestera multilaterale. Partecipa ai lavori delle Nazioni Unite e prende parte alle organizzazioni di integrazione regionale, quali l’Associazione dell’Asia meridionale per la ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre nel paese i proventi del petrolio hanno [...] politico ed economico angolano.
Popolazione, società e diritti
I dati relativi alla popolazione angolana sono poco affidabili perché dal 1970 non si tiene un censimento e i fatti bellici hanno provocato un alto numero sia di rifugiati all’estero ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] sicurezzaedi mantenerlo sempre disponibile. Alla sua morte, gli eredi reclamarono il tesoro e 250.000 ducati, gli interessi della camera del frumento. La situazione gettò in un grave imbarazzo i principali organi politicie finanziari del comune ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] dato l'aumento delle entrate fiscali e del flusso di mezzi finanziari dall'estero, quanto piuttosto il riflesso di uno stato di frammentazione politicae sociale edi abitudini in materia di prezzi edi salari pubblici e privati, le quali sono state ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...