Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] monetaria con Milano. Ogni giudizio sulle politiche adottate dovrà tener conto dei problemi che dovettero affrontare. Le ricorrenti invasioni di moneta esterae una circolazione eterogenea e tendenzialmente instabile: valga questo esempio del ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] appena visto occorsero settant’anni di gestazione e in altri casi avvenne più o meno lo stesso, a riprova di una costante della vita politico-istituzionale veneziana: la lentezza. Il bisogno di emulazione dei paesi esteri in ciò che appariva fattore ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] dei premi fino al decesso dell'assicurato. Il 'caricamento disicurezza' èdi norma ottenuto attraverso l'adozione di 'basi tecniche' prudenziali. Il 'caricamento per spese' è generalmente ottenuto applicando un'aliquota del capitale assicurato per ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] e applicazione delle politichedi «qualità della vita: ambiente, paesaggio, sicurezza», rappresentanti dell’ordine degli agronomi e dottori forestali, di quello degli ingegneri e dell’ordine degli architetti.
La richiesta di supporto edi ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] i principali campi in cui l'intervento delle amministrazioni coloniali era necessario e i caratteri più comuni delle loro politiche. Vediamo dunque i principali fattori di tipo interno.
Il regime fiscale. - La maggior parte dei territori dipendenti ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] di mobilitare contro essi le forze della guardia civica e dell'esercito. Ma coerente, sia in politica interna sia, e più, in politicaestera. L'armistizio di meno invidiata, meno aggredita e fa guadagno disicurezza, di temperanza edi pace" (p. 56). ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] ufficio di collocamento; la clausola rivelava un tipo di visione comune anche E., Something to look forwards to, London 1943.
Rossi, E., Abolire la miseria, Milano 1946.
Rossi, E., Sicurezza sociale, in Dizionario di economia politica (a cura di ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] sempre con sospetto al di qua e al di là del mare, egli identifica quel mutato rapporto tra la Signoria e gli Ebrei ponentini insediati nei territori del suo dominio che in buona misura condiziona la politica interna ed estera della Signoria dei ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] unite a una forte presenza delle mukhabar¯at, gli onnipresenti sevizi disicurezza interna, che garantivano la repressione del dissenso e dell’opposizione.
Le politichedi apertura degli anni Novanta del secolo passato, che avevano destato molte ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione edi accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] della censura statale.Nei periodi di guerra, o di forte tensione politica interna o internazionale, si assiste all'inasprimento di una particolare forma di censura, diretta a tutelare la sicurezza nazionale e i segreti di Stato. In tali periodi la ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...