Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] ottengono come corrispettivo vantaggi in altri ambiti della politica, come in quelli dell'istruzione, dei diritti civili, della politicaestera, dei rapporti religiosi, ecc. Gli obiettivi e gli interessi di natura non finanziaria o in generale non ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] le due superpotenze. L’Occidente si trincerò dietro alla politicadi contenimento dell’Urss e del comunismo, finendo per ipotecare il futuro del mondo coloniale. L’apprensione di Stalin per la sicurezza dello stato russo dopo le immani rovine della ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] sulla Sicurezzae la di studiosi di teoria strategica statunitensi: essi collegavano le loro preoccupazioni al tendenziale deterioramento dei rapporti tra le due grandi potenze e più specificamente alla svolta in senso aggressivo della politicaestera ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] ) richiederà tempo e denaro, riducendo nel frattempo il grado di accessibilità delle risorse 'disponibili'.
4. Vincoli politici, che frenano la maggior parte dei paesi industrializzati dal ricorrere, al di là di certe soglie di 'sicurezza', alle ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] tuttavia delle condizioni disicurezza sociale epolitica entro cui l'azione riformatrice deve esplicarsi. Consapevole della crisi statale - di quel "morbo contagioso e letale" del corpo politico diagnosticato nel Consiglio di conferenza del 3 ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] quale, sotto la direzione di re Faisal II, divenuto maggiorenne nel 1953, e del suo ministro Nuri Al Said, il paese seguì una linea dipoliticaestera filo-occidentale abbastanza costante. L'opposizione alla direttiva politicadi Al Said venne però ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] ". La polis greca e il Comune medievale esprimevano una diversa possibilità di libero accesso all'altro, pur con ambiguità e gravi limitazioni. Su questo aveva riflettuto Hannah Arendt, giungendo all'idea di vita pubblica epoliticadi cui si è detto ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] disicurezza, come il 12 genn. 1882 e il 27 ag. 1883), si occupò di solito didi una politicaesteradi raccoglimento edi A; Comunedi Milano, Convenzione con la Soc. ital. di elettricità "Sistema Edison" per l'esercizio delle tramvie di Milano a ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] proprietà baronali e molti anni di pace in patria e all'estero compensarono in qualche di trovare fra le ingannevoli correnti politiche dell'epoca una qualche sicurezza per sé e la sua dinastia. Ciò nonostante le ombre di Ladislao di Durazzo edi ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] opinioni pubbliche – anche su questioni di grande rilevanza come l’economia, la politicaestera o temi sensibili quali l’ finanziaria globale e dopo il deterioramento dello scenario disicurezza in Afghanistan, la passata politicadi chiusura sembrava ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...