L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] consentono di dedurre con sicurezza nulla a proposito di tale distanza. In effetti, in corrispondenza della distanza di 35,3 Quaranta, sono comuni nel Sistema solare e si verificano quando il rapporto tra i moti medi di due corpi è molto prossimo a ...
Leggi Tutto
Economia epolitica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] di piena sicurezza alimentare. Del resto, come si è già accennato, il fatto che sicurezza alimentare eComunità Economica Europea edi una politica agricola comune concorre non poco all'instaurarsi di un clima di rigido ed elevato protezionismo edi ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] . Quest’ultimo rappresenta la massima autorità politicae regola le questioni di rilevanza strategica edi interesse nazionale, come la politicaestera, le politichedisicurezza, il commercio internazionale e la riscossione delle imposte. Alla guida ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto edi Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] nella ripartizione del carico fiscale e in tutti i rapporti con le Comunità.
Tuttavia il mezzo secolo di regno di C. E. aveva visto il primo dispiegarsi, sia pur con tutti gli elementi di instabilità edi precarietà politica che la sorte sfortunata ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, edi Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] Simeoni, sulla politicaestera dei successori del D. furono tutt'altro che trascurabili, per la progressiva autonomia politica da Verona che la signoria gonzaghesca mostrò durante il dominio di Mastino (II).
Al riguardo non è stato sinora osservato ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] e il Regno di Sardegna, s. 1, 1814-1830, a cura di F. Curato, I, Roma 1973, ad Ind.;cfr. inoltre: F. Lemmi, La polit. esteradi Carlo Alberto nei suoi primi anni di regno, Firenze 1928, ad Indicem;L. Bracco, La polit. esteradi C. F., tesi di ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] sociali, dagli economisti agli esperti dipoliticaestera, agli storici, ai sociologi ai giuristi.
Un possibile punto di partenza per cercar di capire come sostituire il bicchiere rotto è la più che ragionevole ipotesi di lavoro che la crisi possa ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, edi Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] recupero dei domini già viscontei di Bergamo, Brescia e Crema -, di Firenze contro i possessi della Chiesa in Romagna, di Napoli contro il pontefice. G., impossibilitato ad agire liberamente sul piano della politicaestera senza aver prima tacitato ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli edi Sicilia [...] Commercio.
Nel 1796 la campagna d'Italia del Bonaparte determinò una forzata inversione di rotta nella politicaesteradi F. e del governo napoletano. In un primo momento era stata adottata ogni possibile misura per respingere una paventata invasione ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] la mole di informazioni disponibili al pubblico e restringendo l’accesso ai dati veramente fondamentali per la sicurezza nazionale. La seconda è attrezzarsi per spiegare meglio ai cittadini il processo decisionale in politicaestera: gran parte ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...