FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] interessò particolarmente al problema dell'antisemitismo nella società e nella politica della Germania guglielmina e agli indirizzi dipolitica interna edipoliticaestera espressi dal cancelliere G.L. Caprivi di Caprara, successo nel 1890 a O. von ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] dei governi sostiene con sicurezzae arroganza che la politicaesterae i suoi strumenti appartengono al re e all'esecutivo. Sono rari sino alla grande guerra i ministri degli Esteri che accettano di rispondere alle interrogazioni dei parlamentari ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] economiche cercò di promuovere una lista comune fra l'Unione liberale bolognese e i partiti socialriformista, radicale e repubblicano, a continua contro i socialcomunisti e a favore dell'impegno occidentale in politicaestera, e salutò con favore ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] , ad indices; G. Fiori, Vita di Enrico Berlinguer, Roma-Bari 1989, ad ind.; S. Galante, L'autonomia possibile. Il PCI del dopoguerra tra politicaesteraepolitica interna, Firenze 1991, ad ind.; L. L.: la politicae l'azione, Roma 1992; M. Ferrara ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, edi Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] Mercato comune europeo, Politica agricola comune, la crisi della Comunità nel 1965). Nell’aprile 1965 Ortona fu l’auspice, l’organizzatore e il testimone del viaggio di Aldo Moro, presidente del Consiglio, edi Fanfani, ministro degli Esteri, negli ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] che il B. fece coniare monete con la sua effigie.
La politicaestera, e in particolare i rapporti col Comunedi Firenze e col duca di Milano, fa però il campo in cui s'impegnò di più l'abilità del Bentivoglio. Certamente quando, nel 1401, egli si ...
Leggi Tutto
VENANZIO, Alessandro
Emilio Scaramuzza
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi.
Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] e nel 1860.
Mentre cercava di mettersi in sicurezzaE. Funaro, L’Italia e l’insurrezione polacca. La politicaesterae l’opinione pubblica italiana nel 1863, Modena 1964, p. 25; A. Agazzi, Lettere e documenti autografi di argomento garibaldino edi ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] 1410, 1423).
La politicaestera fiorentina di questi anni appare soprattutto caratterizzata dal conflitto con Milano. Come membro della magistratura dei Dieci il C. fu tra coloro che organizzarono le campagne militari del Comunee nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
esclusiva, competenza
Margherita Colangelo
Complesso di attribuzioni spettanti a un soggetto laddove sia previsto che esso sia il solo titolare della facoltà di legiferare o adottare atti giuridicamente [...] Stato in diverse materie specificamente individuate: politicaesterae rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello Stato con l’Unione Europea; diritto di asilo e condizione giuridica dei cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] latino-americani nei confronti degli USA, la cui politicaestera si era fatta sempre più aggressiva. Dopo la parentesi della Prima guerra mondiale, nel corso della 5ª (Santiago del Cile, 1923) e 6ª Conferenza (L’Avana, 1928) emerse il malcontento ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...