• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
597 risultati
Tutti i risultati [597]
Storia [168]
Geografia [104]
Diritto [117]
Geografia umana ed economica [81]
Scienze politiche [101]
Biografie [89]
Geopolitica [65]
Economia [55]
Diritto civile [41]
Diritto comunitario e diritto internazionale [34]

sussidiarietà, principio di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sussidiarieta, principio di Federico Niglia sussidiarietà, principio di  Nel caso di s. orizzontale, principio in base al quale la responsabilità del benessere dei cittadini è demandata ai gruppi sociali [...] carattere dinamico, riprendendo quanto già affermato nel Consiglio europeo di Edimburgo del 1992. Rimane esclusa dall’adozione di questa clausola la Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC). Va tenuto presente che, nell’applicazione del principio ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI LISBONA – CONSIGLIO EUROPEO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sussidiarietà, principio di (3)
Mostra Tutti

politiche comunitarie

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politiche comunitarie Michele Comelli Politiche messe in atto dall’Unione Europea e disciplinate dal Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), che, nella parte terza, distingue le p. interne [...] ), quella per lo sviluppo (➔), la Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC), la Politica di Sicurezza e Difesa Comune (PSDC), l’allargamento dell’Unione e la p. europea di vicinato. Secondo F. Attinà e G. Natalicchi (L’unione europea, 2007 ... Leggi Tutto

presidente del Consiglio europeo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

presidente del Consiglio europeo Paolo Guerrieri Funzione ridefinita in base al Trattato di Lisbona (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la [...] continuità delle sue istituzioni nel quadro della politica estera e di sicurezza comune, mentre l’alto rappresentante ha competenza per gli affari esteri e della sicurezza comune, presentando così un’ambigua sottigliezza nella distinzione dei ruoli ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – COSTITUZIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – COMMISSIONE EUROPEA

Corte di giustizia dell'Unione Europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Corte di giustizia dell'Unione Europea Pier Virgilio Dastoli Corte di giustizia dell’Unione Europea  Istituzione creata nel 1952, su richiesta del governo tedesco, con la Comunità Europea del Carbone [...] dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, per penalizzare i difetti di trasposizione di direttive o la mancata esecuzione di una sentenza, con un modesto ampliamento delle competenze nella Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC), per ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – COMITATO DELLE REGIONI – TRATTATO DI LISBONA – DIRITTO COMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corte di giustizia dell'Unione Europea (1)
Mostra Tutti

Trattato di Nizza che modifica il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunita europee e alcuni atti

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Trattato di Nizza che modifica il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunita europee e alcuni atti Federico Niglia Trattato di Nizza che modifica il Trattato sull’Unione Europea, [...] instaurare cooperazioni rafforzate nel campo della Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC). È stata anche introdotta una nuova ripartizione delle competenze in capo alla Corte di Giustizia e del Tribunale di primo grado dell’Unione Europea. ● Va ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO DI AMSTERDAM – COMMISSIONE EUROPEA

Copenaghen, criteri di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Copenaghen, criteri di Paolo Guerrieri Norme che individuano le condizioni fondamentali che ogni Paese è tenuto a rispettare per aderire all’Unione Europea. Fanno riferimento, in particolare, a 3 criteri [...] ; • dagli atti che rientrano nella politica estera e di sicurezza comune; • dagli atti che rientrano nel contesto della giustizia e degli affari interni; • dagli accordi internazionali conclusi dalla Comunità e da quelli conclusi dagli Stati membri ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PARLAMENTO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – STATO DI DIRITTO – UNIONE EUROPEA

CE [Comunità Europea]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CE [Comunita Europea] Federico Niglia CE (Comunità Europea) Nome assunto dalla Comunità Economica Europea (➔ CEE) a seguito del Trattato di Maastricht (➔) del 1992, che fece della CE il primo dei 3 [...] dell’Unione Europea; gli altri due erano la Politica estera e di sicurezza comune e la Giustizia e gli affari interni. Obiettivi Il Trattato di Maastricht attribuì alla CE una serie di importanti compiti da promuovere tra i quali: sviluppo ... Leggi Tutto

Rodi, dichiarazione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Rodi, dichiarazione di Denominazione informale delle risoluzioni prese al termine di due distinte conferenze tenutesi a Rodi. Dichiarazione di Rodi del 1988 Testo firmato il 3 dicembre 1988 a Rodi, [...] dell’UEO nella gestione della sicurezza e della difesa comunitaria definendo le modalità di collaborazione con la Commissione europea (➔) nella realizzazione della PESC (Politica Estera e di Sicurezza Comune; ➔ politiche comunitarie). Il documento ... Leggi Tutto

agenzie europee per la politica di sicurezza e di difesa comune

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

agenzie europee per la politica di sicurezza e di difesa comune Agenzie dell’Unione Europea con compiti di natura tecnica, scientifica e amministrativa nell’ambito della politica comunitaria di sicurezza [...] di immagini satellitari della Terra; l’Istituto dell’Unione Europea per gli studi sulla sicurezza, con sede a Parigi, costituito nel 2001 con il compito di sostenere la politica estera e di sicurezza comune attraverso un’attività di studio, analisi e ... Leggi Tutto

alto rappresentante per la politica estera dell'Unione Europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

alto rappresentante per la politica estera dell'Unione Europea alto rappresentante per la politica estera dell’Unione Europea  Nell’ambito della Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC) dell’Unione [...] corrispondente a quella del ministro degli Esteri in ambito nazionale. Gestisce e promuove tale politica e rappresenta, insieme al presidente del Consiglio europeo, l’Unione in ambito internazionale. La PESC e la figura dell’alto rappresentante sono ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – TRATTATO DI LISBONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Backstop
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali