BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] in Oriente, sempre più grave, il pericolo turco. Essendo la Repubblica "suta de danari", si fece fautore di una politicafiscale in cui si dimostrò "terribele" con tutti, tranne che con qualche amico e parente (favorì, ad esempio, Leonardo Vendramin ...
Leggi Tutto
modello economico
Matteo Pignatti
Schema teorico, espresso in forma matematica, che cerca di ridurre un fenomeno economico ai soli elementi fondamentali, trascurando quelli secondari, in modo da capirne [...] ; (2) C= C0+CY(Y−T); (3) I=I0−Ir; (4) Y=E. Le variabili esogene del m. sono quelle controllate dalla politicafiscale, la spesa pubblica in valore aggiunto G e le tasse T; le variabili endogene, determinate in equilibrio nel modello, sono i consumi C ...
Leggi Tutto
Vivien A. Schmidt
Uno sviluppo economico equilibrato è generalmente considerato, nel lungo periodo, un fattore che facilita il consolidamento di un sistema politico democratico. Al contrario, le crisi [...] i paesi della zona euro, seguendo la leadership della Germania e della Commissione, si sono messi d’accordo su una politicafiscale di austerità e su una gestione tecnocratica dei bilanci degli stati membri della zona euro - detto il Semestre europeo ...
Leggi Tutto
di Antonella Mori
Dopo un decennio di continua espansione, interrotto solo nel 2009, le previsioni più recenti per il biennio corrente indicano un leggero rallentamento della crescita economica per l’America [...] monetaria può sostenere la domanda interna con riduzioni dei tassi d’interesse. Dall’altra, anche la politicafiscale ha spazio per diventare più espansiva poiché nella maggior parte dei paesi sono bassi sia il disavanzo di bilancio sia il debito ...
Leggi Tutto
ridistribuzione
Paola Maiorano
Tutto ciò che può modificare la distribuzione esistente dei beni, delle ricchezze, delle risorse economiche. La r. può operare in diverse direzioni: sulla ripartizione [...] di concentrazione della distribuzione del reddito, con riferimento alla distribuzione di questo prima e dopo l’azione di politicafiscale. Uno strumento utilizzato è l’indice di Reynolds-Smolensky, pari alla differenza tra l’indice di Gini (➔ Gini ...
Leggi Tutto
di Carlo Filippini
Il termine Abenomics indica l’insieme delle politiche economiche avviate dal premier giapponese Shinzo Abe dopo la vittoria elettorale nel dicembre 2012. In particolare si tratta di [...] le aspettative deflazionistiche, creare le condizioni per una (debole) inflazione e sostenere la ripresa economica. La politicafiscale si concretizza in molte misure, apparentemente contraddittorie, per stimolare l’economia senza aumentare il debito ...
Leggi Tutto
generazioni sovrapposte, modello a
Matteo Pignatti
Modello di equilibrio economico generale proposto da P. Samuelson (➔; An exact consumption-loan model of interest with or without the social contrivance [...] generale, numerosi problemi che riguardano, tra l’altro, la teoria monetaria, la finanza pubblica, la politicafiscale e previdenziale, i trasferimenti privati intergenerazionali, le bolle nei mercati finanziari e così via. Una caratteristica ...
Leggi Tutto
SME (Sistema Monetario Europeo)
Ignazio Angeloni
SME (Sistema Monetario Europeo) Insieme di accordi stipulati nel 1979 fra i Paesi membri dell’allora Comunità Economica Europea (CEE), allo scopo di [...] la rigidità del tasso di cambio rispetto al marco (sostanzialmente fisso a partire dal 1987), che, data anche la politicafiscale non sufficientemente restrittiva, aveva dato luogo a cospicui disavanzi nei conti con l’estero. Fra il settembre 1992 e ...
Leggi Tutto
Antonella Mori
Alle ultime elezioni presidenziali, i brasiliani hanno votato per la continuità e non c’era motivo per pensare che Dilma Rousseff non avrebbe cercato di accontentare i suoi elettori: gli [...] per sostenere lo sviluppo dell’industria, il governo ha ridotto la tassazione sul lavoro e sull’energia. Sul fronte della politicafiscale, si è impegnata a promuovere una maggiore efficienza sia dal lato della spesa pubblica che dal lato del sistema ...
Leggi Tutto
Mundell-Fleming, modello di
Matteo Pignatti
Modello proposto, in modo indipendente, da R.A. Mundell (1961) e J.M. Fleming (1962) per l’analisi macroeconomica di economie aperte agli scambi con l’estero, [...] così i livelli di equilibrio del reddito e del tasso di cambio, in funzione, tra l’altro, delle scelte di politicafiscale e monetaria. Tuttavia, se l’autorità monetaria vuole mantenere il tasso di cambio a un livello fisso, allora perde il ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...