PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] di sviluppo si è combinata con un gettito fiscale insufficiente: questi fattori, inseriti nel contesto di 2012) e Mahjong (2013).
Il secondo con bizzarri film poetico-politici che investono la realtà e la memoria portoghesi di libere associazioni ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] dicembre ottenne dal Parlamento l'approvazione di una riforma fiscale e pensionistica tesa a garantire un aumento delle significativa. Ma in ottobre il presidente subiva una grave sconfitta politica con il fallimento del suo 'piano di austerità' - ...
Leggi Tutto
Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] da J. Mancham); René fu nuovamente confermato presidente della Repubblica.
Il nuovo esecutivo cercò di coniugare una politica di equità fiscale (aumento delle imposte sui generi di lusso e diminuzione di quelle su alcuni beni essenziali) con una ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] sua ragione e la sua forza in due aggruppamenti politici antagonistici - Francia, Napoli, Scozia da un lato, Italia, Impero, Inghilterra, dall'altro - nell'avversione contro il fiscalismo romano, nelle opposizioni dottrinali e disciplinari contro la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] , dovuta, ben s'intende, anche alle condizioni storiche e politiche dei tempi andati.
La Iugoslavia ha una densità di 56 abitanti e delle dogane), senza ricorrere ad aumenti del carico fiscale, fu necessario ridurre ancora quasi tutti i capitoli di ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] anche in Italia, la guerra 1914-1918 ha imposto una politica agraria d'eccezione: tenere sollevato il morale dei combattenti (nel i provvedimenti per l'agricoltura coloniale, e, in materia fiscale, l'imposta sopra i redditi agrarî, la tassa sulle ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] essere attributi (per una persona: il nome, il codice fiscale, la data di nascita), o riferimenti ad altri oggetti ( di G. Alpa, M. Bessone, Padova 1984.
D.A. Limone, Politica e normativa comunitaria per l'informatica: 1974-1984, Milano 1985.
M.G. ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] Minore e nelle isole dell'Egeo: l'epineion fa parte politicamente della città, ma è distaccato da essa. Aristotele già notava integrante, è spesso considerato agli effetti amministrativi e fiscali fuori della città: spesso i suoi limiti sono anche ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] seguiti altri in cui si è verificata una svolta nella politica economica dello stato e nelle condizioni di vita della popolazione annui. In seguito fu deciso di alleggerire il carico fiscale e d'incoraggiare i kolchozy a sviluppare attività non ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] comune, irreconciliabile nemico è la Chiesa. In nessun altro paese poteva destare più violenta ostilità la sua ingerenza fiscale e politica, che in Francia e in Inghilterra, dove l'autorità papale veniva ormai a urtare contro una coscienza di stato ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...