(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] di R. Biasutti: Razze e popoli della Terra (vol. II, 1941).
Assetto politico e colonizzazione (I, p. 754 e App. I, p. 54). - Tra territorio stesso in una federazione od unione doganale, fiscale od amministrativa con i territorî adiacenti sotto la ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] i proventi del crimine nei più remoti e sicuri paradisi fiscali.
L'influenza delle formazioni di tipo mafioso si estende una regione - su cui pretendono di esercitare una signoria di tipo politico. A Palermo come a Reggio di Calabria, a Hong Kong ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] calcolato sulla base dei km percorsi e della potenza fiscale del veicolo. La rete autostradale è stata estesa dei trasporti". Questo essenziale strumento per l'elaborazione della politica dei t. è ancora in fase di perfezionamento metodologico ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] ) o di vischiosità delle situazioni pregresse, in cui è consentito un ruolo residuale per i tradizionali effetti delle politiche monetarie e fiscali.
Anche le analisi più sistematicamente applicate alla ricerca di un orientamento concreto delle ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] e dei proprî diritti, l'aspirazione a una qualche attività politica. Assai vicina alla nobiltà, vi entra per mezzo di delle magistrature. Il sistema finanziario e il regime fiscale aggravavano la situazione generale in quanto schiacciavano solo ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] fattori: da un lato le pressioni degli industriali, che hanno continuato a chiedere politiche salariali restrittive, alleggerimenti fiscali e deregolamentazione del mercato del lavoro, prospettando un'ulteriore crescita della disoccupazione e della ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] stato col consiglio di giustizia, organo giudiziario con piena autorità anche politica in casi eccezionali, e con la camera, cui fanno capo tutte le attribuzioni fiscali, ben regolate col compimento del compartito. Sotio il successore di Ranuccio ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] ritardava il pagamento di stipendi e pensioni. L'evasione fiscale, calcolata intorno al 65% nel 1964, e l'intenso y el Uruguay (1968); di J. Barreiro, autore di Violencia y política en América Latina (1971); di C. Quijano, direttore di Marcha e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] u. e sviluppo economico. Le difficoltà maggiori a elaborare una politica in tal senso le hanno trovate ovviamente i paesi con il trasferimento allo stato e quindi sul prelievo fiscale di quote sempre più consistenti della spesa di funzionamento ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] , le sue relazioni coi Colonna, l'oppressione fiscale verso il clero e la violazione delle immunità , 4 dicembre 1301), mosse una severa requisitoria contro la persona e la politica del re (Ausculta fili, 5 dic. 1301) e indisse a Roma per ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...