BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] impedimento.
Anche dopo la formazione del governo Mussolini, il B. continuò a sostenere la necessità di una politica di rigore economico e fiscale (e in tal senso intervenne al IV congresso del partito popolare nell'aprile 1923). Sempre nel 1923 ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] Immunità.
A partire dal 1713 l'A. ebbe un ruolo politico di una certa importanza nella composizione del conflitto tra la S influenza della corrente giurisdizionalistica, rappresentata m particolare dal fiscale del consiglio di Castiglia, M. R. Macanaz ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] di Sassari, dal 1920 al 1922 professore di politica e legislazione doganale presso l'istituto superiore di scienza e ancora per il periodo 1933-37 con un articolo La pressione fiscale sulle imprese societarie, in Riv. bancaria, XX [1939], pp. ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] far parte, come applicato, dell’ufficio fiscale patrimoniale di Cagliari. In questo ufficio Bandiera sarda, 2 e 5 febbraio 1882; F. Vivanet, G. S. P. nella politica e nelle lettere, Cagliari 1899; A. Levi, Sardi del Risorgimento, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] nel 1708, i figli furono seguiti dallo zio paterno, Domenico Girolamo, figura di spicco dell’ambiente politico fiorentino che divenne nel 1717 auditore fiscale del granduca Cosimo III. Grazie a lui i nipoti ebbero un’educazione accurata. Ridolfino in ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] rovinosamente, a causa soprattutto di un’insostenibile pressione fiscale, finché, nell’aprile del 1488, Girolamo cadde vittima che mise in luce più le sue doti militari che quelle politiche. D’altra parte, nel 1494, dopo un breve tentennamento, o ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] fine di rendere meno cogente la pressione fiscale e di finanziare altrimenti le costose guerre , pp. 69-72, 89 s.; A. Andreoni - P. Demuru, La Facoltà politico legale di Pavia nella Restaurazione (1815-1848). Docenti e studenti, Bologna 1999, pp. ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] nel 1829 come addetto all’ufficio di sostituto dell’avvocato fiscale generale, passando poi nel 1838 al più prestigioso incarico di delle cifre più innovative del nuovo corso della politica liberale sabauda dopo lo Statuto.
Terminata, pur senza ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] documento gli viene pure attribuita la qualifica di avvocato fiscale: ma dev'essere stata una carica anteriore alla di Sicilia e concordare con Clemente V un più chiaro indirizzo politico. Non è un caso che l'eccezionale privilegio successorio dianzi ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] alcuni aspetti della vita italiana di quegli anni: certo esclusivismo del ceto politico dirigente moderato; il distacco tra governanti e governati; la pressione fiscale gravante eccessivamente sui ceti popolari; lo scontento delle classi non abbienti ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...