LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] industriale di particolare importanza per una politica di sviluppo delle aree economicamente meno Napoli 1969; R. Lizzul, Il contratto di leasing e la sua problematica fiscale, in Rivista dei dottori commercialisti, 1, 1970; S. Gargiullo, Aspetti ...
Leggi Tutto
SPONSORIZZAZIONE
Ester Capuzzo
Diritto. − Con il termine s. s'intende l'attività di sostegno finanziario od organizzativo offerto da un'impresa a manifestazioni di vario genere (culturali, sportive, [...] La s. costituisce, quindi, uno strumento di politica aziendale, differente e autonomo rispetto alla pubblicità tradizionale verso avvenimenti e problemi culturali, anche il nuovo regime fiscale introdotto dalla l. 22 aprile 1982 n. 168, che ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI (App. III, 11, p. 368)
Gaetano Stammati
STATALI Il fenomeno dell'azionariato di stato cominciò ad assumere rilevanza dopo la fine della guerra mondiale; la creazione dell'Istituto [...] di trattamento, sia sotto il profilo giuridico (specialmente fiscale), sia sotto il profilo di fatto (facilitazioni di la localizzazione di nuove iniziative per esigenze di politica economica generale non coincidente con le scelte puramente aziendali ...
Leggi Tutto
Soros, George
Stefania Schipani
Finanziere ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 12 agosto 1930. Di famiglia ebraica, emigrato in Inghilterra nel 1947, ha studiato presso la London [...] precipitare in situazioni di crisi, non solo economica, ma anche politica e sociale. Per arginare tali rischi, S. si è armonizzazione fiscale mondiale e un coordinamento politico internazionale che attenui i rischi legati alle fluttuazioni politiche, ...
Leggi Tutto
MILLER, Merton Howard
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Boston il 16 maggio 1923. Si è laureato nel 1944 presso l'Harvard University e, nel 1952, ha conseguito il Ph.D. presso la Johns [...] la loro proposizione, assumendo che: l'impresa abbia una politica d'investimenti data e nota agli investitori; che non ci sistema fiscale statunitense garantisce la possibilità agli investitori di annullare il differenziale fra l'aliquota fiscale sui ...
Leggi Tutto
WAGNER, Adolph Heinrich Gotthilf
Anna Maria Ratti
Economista tedesco, nato a Erlangen il 25 marzo 1835, morto a Berlino l'8 novembre 1917. Studiò a Gottinga e Heidelberg e insegnò economia politica [...] studio delle finanze pubbliche in quello dell'economia, liberando la letteratura finanziaria tedesca dal carattere strettamente fiscale e amministrativo ereditato dal cameralismo.
Le sue opere più importanti sono: Grundlegung der politischen Ökonomie ...
Leggi Tutto
NISKANEN, William Arthur
Giuseppe Dallera
Economista statunitense, nato a Bend (Oregon) il 13 marzo 1933. Laureatosi ad Harvard (1954), ha conseguito varie specializzazioni a Chicago (1955, 1962), e [...] pagamenti e disavanzi del bilancio pubblico − e della Reaganomics, come l'analisi dei programmi di politica monetaria, fiscale, di antitrust, di politica industriale degli anni Ottanta negli Stati Uniti.
Tra i suoi scritti si segnalano: The defense ...
Leggi Tutto
LAUFENBURGER, Henry
Economista francese, nato a Gerstheim, Basso Reno, il 9 gennaio 1897. Ha insegnato economia politica nelle università di Strasburgo e Bordeaux e quindi (dal 1941) scienza delle finanze [...] et impôt, ivi 1949, 2ª ed. 1950; II, Dette publique et richesse privée, ivi 1948; III, Budget et trésor, ivi 1948; IV, Legislation fiscale française, ivi 1948, 2ª ed. 1954; L'histoire de l'impôt, ivi 1954; L'impôt, ivi 1956; Èconomie du système ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] giunge dunque alla tariffa del 1878, più fiscale che protettiva, che sostituisce i dazi , pp. 651-663.
Zalin, G., Crescita economica, protezionismo industriale e politica dei trattati commerciali in Luigi Luzzatti (1866-1911), in Luigi Luzzatti e il ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] l'africano o il sudamericano raggiunge un certo grado di ‛coscienza politica', non si accontenta più della rivolta contro il suo oppressore, ma mesi bastavano per l'attuazione del nuovo regime fiscale. Esisteva una grande elasticità nella decisione e ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...