Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] non è un fatto 'tecnico', ma il risultato di una scelta politica che spetta a chi detiene il potere legislativo e che qualifica la e di un pesante indebitamento. Nel complesso la crisi fiscale e finanziaria dello Stato, connessa con l'accumularsi di ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] la conservazione negli archivi della Curia dei registri fiscali e degli inventari dei beni mobili della Curia, Federico II e la crisi del Regnum, ibid., pp. 473-483 (già in Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986 ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] , della monarchia normanna e sveva. A queste convinzioni di fondo fu ispirata la politica dell'Italia unita verso il Mezzogiorno. Il sistema fiscale, il regime di liberismo negli scambi interni e internazionali, gli ordinamenti amministrativi, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] dei bilanci pubblici»; l’illustrazione della normativa vigente; un quadro dei principali ordinamenti fiscali europei.
Diverso il percorso dell’economia politica. Ormai isolato Ferrara che, seppur anch’egli soggettivista, non aderisce al marginalismo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] commercio, appropriazione indebita e distrazione di fondi, frode fiscale, scorrettezze nelle curatele fallimentari e nella bancarotta" e pone l'esigenza di adottare strategie e politiche adeguate a questi fenomeni e alle loro trasformazioni. ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] di integrazione orizzontale e verticale, mentre la normativa fiscale appariva più benevola verso fusioni e acquisizioni. Ma i fitti legami associativi e gli intrecci con il potere politico. In effetti, è stato giustamente osservato che se attorno ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] d'affari e membro del governo, negli anni sessanta i fautori di una crescita più rapida erano convinti che le politichefiscali e monetarie fossero insufficienti, e sostenevano che per contenere la bilancia dei pagamenti si rendevano necessarie una ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] Torino 1994.
Osculati, C., La finanza locale e il federalismo fiscale, in La finanza pubblica italiana (a cura di L. Bernardi e le radici. Il radicamento dell'istituto regionale nel sistema politico italiano, Bologna 1985.
Rotelli, E., L'avvento della ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] più generale politica di welfare, sono parte di essa, anche se il welfare comprende aspetti che interessano tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro condizioni economiche. Certamente, una situazione in cui il prelievo fiscale sia proporzionale ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] fusione (il che significò, sul piano concreto, uno sgravio fiscale di non poco conto). Nel contempo vennero fuse tra loro centrale dello Stato, Ministero degli Interni, Polizia politica;come pure nel fascicolo conservato nelle carte della Segreteria ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...