GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] Catasto, il G. venne preposto alla riforma e alla nuova imposizione fiscale attuata in quell'anno. Fu conservatore di Legge dal 25 sett. furono caratterizzati da avvenimenti cruciali per la vita politica fiorentina, dei quali egli stesso fu un ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] anticipando l'entrata in Maggior Consiglio e nel febbraio 1699 esordì nella politica con la nomina a savio agli Ordini. Il 26 luglio 1700 fu civili, il complesso e articolato sistema fiscale sul quale insistono, condizionandolo pesantemente, tanto ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] Vino e il 2 ottobre prese parte a una consultazione politica per discutere sull'opportunità che Firenze ospitasse il nuovo concilio a gravezze saltuarie o straordinarie e che il gettito fiscale sarebbe stato ben più ampio. In questi termini si ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] delle idee socialiste, ma dal malcontento della popolazione operaia, sottoposta all'accresciuto carico fiscale e delusa per la mancata realizzazione delle riforme economico-politiche. Convinto della necessità di scendere in prima persona nell'agone ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] compromesse. Fu necessario ridefinire il sistema fiscale colpendo soprattutto la grande nobiltà (di cui Michele Antonio) non avesse convinto gli Spagnoli (ai quali si sentiva politicamente vicino) a risparmiarla.
Sempre nel 1525 il marchese e la F. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] la guardia nazionale, alleggerì la pressione fiscale sui cittadini con una più equa distribuzione C.E. Manfredi, G. M., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia, 1861-1988, III, 1870-1874. Il periodo della Destra da Lanza ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] , il conte Ferdinando Bardi, l’auditore fiscale Emilio Luci, Carlo de’ Ricci, auditore pubblici sotto Cosimo III, ibid., pp. 234 s.; M. Verga, Appunti per una storia politica del Granducato di Cosimo III, ibid., pp. 340 s., 343; G. Calvi, Il contratto ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] origine ai rami della famiglia che fu poi tra i protagonisti della politica cittadina e dell’economia europea sino alla metà del Quattrocento.
La ma il flusso di danaro derivante dal carico fiscale non fu utilizzato tanto per ragioni ufficiali, quanto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] di che, ormai pervenuto all'età che consentiva l'accesso alla carriera politica, divenne savio agli Ordini per il semestre aprile-settembre, nel 1644 e si rendeva necessario alleggerire la pressione fiscale e giudiziaria sulle province, nominando tre ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] fiscali a Cesena, provvedimenti volti alla pacificazione interna delle fazioni cittadine.
Mentre il quadro politico principi elettori le ratifiche desiderate dalla Chiesa.
La situazione politica di Bologna, intanto, si era nuovamente destabilizzata e, ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...