Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] parte discute in modo sistematico, ma sempre con riferimento critico alle tesi di De Santis, i diversi interventi di politicamonetaria sperimentati o proposti «per fare abbondare il Regno di moneta».
La prosperità economica di un Paese, spiega Serra ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] la voce di S. Lanaro, in Dizionario biografico degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 152-161. Le principali critiche rivolte alla politicamonetaria di Carli sono state pubblicate da A. Graziani, Tre obiettivi, tre cannoni, in Nord e Sud, XII (1965), 68 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] nazionale e regionale, Bologna 1998.
F. Modigliani, M.L. Ceprini, Alla base della disoccupazione europea un’ingannevole politicamonetaria, «Rivista di politica economica», luglio-agosto 2000a, 90, 7-8, pp. 5-23.
F. Modigliani, M.L. Ceprini, Come ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] 1977, ad Indicem; E. Cianci, Nascita dello Stato imprenditoriale in Italia, Milano 1977, pp. 150, 186; M. Marconi, La politicamonetaria fra stabilizzazione della lira e grande depressione, in Banca e industria fra le due guerre, I, Bologna 1979, pp ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] articoli non furono censurati, fece sentire con veemenza la sua voce non sempre allineata alle posizioni ufficiali: dalla politicamonetaria effettuata nel 1931 dopo la svalutazione della sterlina alla guerra d'Etiopia, da "quota 90" alle forme di ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] in Italia. Istituti e strumenti, a cura di F. Cotula - P. de’ Stefani, Bologna 1979; M. Sarcinelli, Sui caratteri della politicamonetaria del governatore Baffi, in Moneta e credito, LIV (1991), 176, pp. 431-454, e Id., La tutela del risparmio nel ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] economica e i conti della nazione, ibid., pp. 134, 152, 157, 178, 203; G. De Angelis, La politicamonetaria e creditizia e i rapporti con l'estero, ibid., pp. 273 s., 281; G. Fanello Marcucci, Alle origini della Democrazia cristiana 1920-1944 ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] del Tesoro, Bologna 2009; Andreatta economista, a cura di A. Gigliobianco - S. Rossi, Bologna 2009; L’autonomia della politicamonetaria. Il divorzio Tesoro-Banca d’Italia trent’anni dopo, Atti del Convegno tenuto a Roma nel 2011 e relazioni ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] d'Austria Sigismondo e Ferdinando Carlo - e dall'utilizzare la zecca, compromettendo in breve tempo i risultati dell'avveduta politicamonetaria della madre.
Basti pensare che, nel 1648, in appena due mesi, furono battute parpagliole del valore di 10 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] di riforme radicali, cauto ed attento a non turbare gli interessi locali e quindi una politica economica articolata: "una saggia politicamonetaria, un tentativo di ristabilire la bilancia commerciale, il recupero delle regalie, molte economie e ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...