Economista statunitense (Champaign, Illinois, 1918 - New Haven 2002). Tra i più importanti rappresentanti della teoria macroeconomica d'ispirazione keynesiana sin dagli anni Sessanta del Novecento, T. [...] Nobel per l'economia per i suoi studi di teoria monetaria.
Vita
Formatosi presso la Harvard University, qui compì anche d'insegnamento (1946-1950); dal 1955 insegnò economia politica alla Yale University. Membro dell'American Economic Association, ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] luogo ad aumento dei redditi reali, poiché i redditi monetarî decrescono, ma meno rapidamente dei prezzi. Pertanto, il problema delle aree arretrate, Milano 1954; Varî autori, Teoria e politica dello sviluppo economico, a cura di G. U. Papi, Milano ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] della giustizia sociale. Una concezione, questa, che implica l'attribuzione allo stato di responsabilità forti (nel campo della politicamonetaria, fiscale e sociale), che vanno ben al di là della definizione e della tutela del quadro entro il quale ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] AEC hanno rappresentato per le autorità dei paesi a valuta debole un modo per ''legarsi le mani'', delegando la propria politicamonetaria a quella di un paese credibilmente avverso all'inflazione: si è in tal modo creato un clima di aspettative più ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] e finanziaria globale e i cui partecipanti tendono a realizzare un coordinamento a livello internazionale delle rispettive politichemonetarie. Fino al 1994, si tenevano presso la BIS le riunioni del Comitato dei governatori delle Banche centrali ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] delle preterenze per la liquidità. Questa funzione agisce soprattutto sui saggi di interesse a breve termine.
In sede di politicamonetaria, di questa connessione si potrebbero avvalere, con una "illuminata" visione della situazione, le autorità ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] rivolgono i prestiti, acquistino ingerenza eccessiva. Risulta necessaria molta abilità, sia nelle autorità responsabili della politicamonetaria e finanziaria, sia nei dirigenti delle singole imprese, per evitare o limitare conseguenze che potrebbero ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] di Scienze sociali, nov.-dic. 1966; id., Le attuali conversazioni sulla liquidità monetaria internazionale, in Rassegna economica, luglio 1967; id., Una politicamonetaria per l'Europa, in Bancaria, apr. 1970; Rapporti dei Direttori esecutivi del ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] preservare la s. f. e quella dei prezzi. La letteratura distingue il caso in cui la crisi dipende da errori della politicamonetaria (Friedman, Schwartz 1963) da quello in cui si verifica il panico bancario (sulle cause di questo si rinvia a: Diamond ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] differenza degli altri paesi afroasiatici, il Sudafrica adopera frequentemente la manovra del tasso di sconto quale strumento di politicamonetaria.
Nel gennaio 1958 è stato creato un nuovo istituto di mercato finanziario, la Discount House of South ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...