WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] reprimere e prevenire tanto meglio i turbamenti all'equilibrio, conoscendone le condizioni ideali. Nel campo della politicamonetaria, precorrendo di mezzo secolo i teorici della moneta regolata, sostenne, con argomentazioni teoriche, ma sopra tutto ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] informazioni statistiche e per le sue proiezioni economiche, che vengono formulate congiuntamente da parte di esperti di politicamonetaria e fiscale, di tariffe, di prezzi, di valute e di commercio internazionale.
Le previsioni OCSE, basate sulla ...
Leggi Tutto
INVESTIMENTO
Pier Luigi Belvisi
(App. III, I, p. 889)
Per i. propriamente deve intendersi l'acquisto da parte delle imprese di beni capitali reali come impianti, macchinari e fabbricati. In tal modo [...] anche un innalzamento dei tassi d'interesse che scoraggia gli i. (il cosiddetto effetto di spiazzamento). La politicamonetaria influenza gli i. mediante variazioni dei tassi d'interesse e della quantità di credito disponibile. Più in generale ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] normativa e se condotta in modo ordinato, rappresenta forse l'unica valida alternativa al semplice impiego della politicamonetaria per raggiungere obiettivi di stabilizzazione e di rilancio dell'economia. Sul piano, poi, degli squilibri settoriali e ...
Leggi Tutto
Fazio, Antonio
Giulia Nunziante
Economista e banchiere, nato ad Alvito (Frosinone) l'11 ottobre 1936. Laureato in economia presso l'università di Roma nel 1960, si è specializzato presso il MIT (Massachusetts [...] della riserva obbligatoria varata nel 1994) e il processo di concentrazione del sistema bancario. A partire dal 1994 ha attuato una politicamonetaria rigorosa, e ha innalzato (tra il 1993 e il 1995) più volte il
tasso ufficiale di sconto, al fine di ...
Leggi Tutto
MUNDELL, Robert
Pierluigi Sabbatini
Economista canadese, nato a Kingston (Ont.) il 24 ott. 1932; ha svolto i suoi studi presso l'univ. di Washinghton, la London School of Economics, l'università di [...] completamente rovesciata dalla nuova scuola di Cambridge, va trovata per M. nel raggiungere con la politicamonetaria l'equilibrio esterno e con la politica fiscale quello interno.
Un altro problema affrontato da M. sulla base del suo principio della ...
Leggi Tutto
LINDAHL, Erik Robert
Anna Maria Ratti
Economista svedese, nato a Stoccolma il 21 novembre 1891, morto il 6 gennaio 1960. Ha insegnato nella Scuola superiore di commercio di Göteborg (dal 1932) e quindi [...] l'interesse degli economisti verso lo studio delle variazioni economiche.
I suoi studî sugli scopi e mezzi della politicamonetaria (Penningpolitikens mål, Lund 1924, e Penningpolitikens medel, ivi 1929) e sul problema della formazione dei prezzi dal ...
Leggi Tutto
NISKANEN, William Arthur
Giuseppe Dallera
Economista statunitense, nato a Bend (Oregon) il 13 marzo 1933. Laureatosi ad Harvard (1954), ha conseguito varie specializzazioni a Chicago (1955, 1962), e [...] pagamenti e disavanzi del bilancio pubblico − e della Reaganomics, come l'analisi dei programmi di politicamonetaria, fiscale, di antitrust, di politica industriale degli anni Ottanta negli Stati Uniti.
Tra i suoi scritti si segnalano: The defense ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Finanziere, nato a Biccari (Foggia) il 23 gennaio 1896. Iniziata la sua carriera nel 1920 come funzionario dell'Istituto nazionale per i cambî con l'estero, poi della Banca d'Italia [...] per l'Italia della Banca internazionale e consigliere di amministrazione della Banca dei regolamenti internazionali.
Il Financial Times gli ha conferito nel 1960 l'Oscar finanziario per l'abilità con cui ha guidato la politicamonetaria dell'Italia. ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] fondamenti microeconomici ai modelli macro con cui si cerca di determinare gli effetti delle varie politiche economiche (in particolare delle politichemonetaria e fiscale).
Per poter riportare i fenomeni di m. alle scelte degli individui (quali ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...