Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] della Banca degli investimenti. Moneta è il lev, che, con la riforma monetaria del maggio 1952, è stato agganciato al rublo (i rublo - 1, - nel clima di guerra fredda - tutti i legami politici, religiosi, culturali con l'Occidente. Poco dopo la morte ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] promulgato una legge agraria che, per l'incerta situazione politica interna, è divenuta operante solo nel 1952. In forza denominazione di kyat. Nel 1953 è stata dichiarata ufficialmente la parità monetaria (i kyat = 0,186621 grammi di oro fino; kyat ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] e, recentemente, di area del marco.
La problematica delle a. monetarie ottimali nella presente e ben precisa accezione è stata posta esplicitamente dei prezzi, ma si ricade così in politiche economiche che influenzano la domanda aggregata. Inoltre ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] dovrà cessare a partire dal 31 dicembre 1953. La circolazione monetaria complessiva è passata da 19,3 milioni di sterline alla fine si fosse indotto ad entrare in guerra per fiancheggiare la politica di Churchill e di Roosevelt. E poi per la stessa ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] valore di parità del peso dichiarato nel 1948 al Fondo Monetario Internazionale (1,95 pesos = 1 $) implica un contenuto Colombie, in Ann. de Géogr., 1957, pp. 519-548. Sugli avvenimenti politici, v.: W. O. Galbraith, Colombia, Londra 1953; V. L. ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] isolamento dal resto del mondo: svalutazione monetaria, rigide restrizioni quantitative delle importazioni col libero scambio a differenza nel grado di sviluppo economico, in Rivista di politica economica, ag.-sett. 1958; F. Coppola d'Anna, L'accordo ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248)
Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] i costi sociali, siano soggetti a una determinazione monetaria e siano inclusi nel sistema degli scambi di mercato ruolo determinante concorrendo alla ridefinizione degli strumenti della politica di pianificazione territoriale.
Bibl.: J. Drewnowski, ...
Leggi Tutto
La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale [...] politiche volte a promuovere le privatizzazioni e la liberalizzazione dei mercati, e a perseguire condizioni di stabilità monetaria campo finanziario, tale indirizzo viene perseguito insieme al Fondo monetario internazionale (v.). Per la B. m., che ...
Leggi Tutto
OPEC
Ester Capuzzo
(App. IV, II, p. 669)
L'OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) venne fondata nel 1960 a Baghdād al termine della Conferenza promossa allo scopo di stabilire un atteggiamento [...] la sua indicizzazione per fronteggiare l'instabilità monetaria connessa all'inflazione mondiale. Negli stessi anni fase, conclusasi la stagione dell'utilizzazione del petrolio come arma politica (era accaduto nel 1973 dopo la guerra arabo-israeliana ...
Leggi Tutto
Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] in un Board of Governors di nomina presidenziale quale appropriato strumento per la nuova politica governativa d'intervento diretto e continuo in campo monetario.
Sul continente europeo gli esperimenti furono diversi. In Germania si attuò un rigido ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...