Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] , uno dei dodici membri iniziali dell'Unione economica e monetaria (UEM). I caratteri originali, che in qualche modo .
Storia
di Francesco Bartolini
All'inizio del 21° sec. il dibattito politico nei P. B. si concentrò per lo più su tre questioni: ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] all'indipendenza - guerra alimentata da un intreccio di motivi politici, religiosi ed etnico-regionali, oltre che da interferenze esterne, tagiko, che nel 1995 ha sostituito la precedente unità monetaria, il rublo russo, e alcune sia pur timide ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] non aumentare le spese finché non sarà raggiunta la stabilità monetaria.
Con decreti reali del 1952 è stata creata la del re Ibn Sa'ūd, passato in mezzo secolo di fortunata vita politica da piccolo emiro sbandito a capo del maggiore stato d'Arabia, ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] promulgato una legge agraria che, per l'incerta situazione politica interna, è divenuta operante solo nel 1952. In forza denominazione di kyat. Nel 1953 è stata dichiarata ufficialmente la parità monetaria (i kyat = 0,186621 grammi di oro fino; kyat ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] dovrà cessare a partire dal 31 dicembre 1953. La circolazione monetaria complessiva è passata da 19,3 milioni di sterline alla fine si fosse indotto ad entrare in guerra per fiancheggiare la politica di Churchill e di Roosevelt. E poi per la stessa ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] ed elettricità). L'ulteriore recupero di potere d'acquisto è stato poi ostacolato dalla politica di austerità monetaria imposta dal Fondo monetario internazionale. Un altro ostacolo è rappresentato dall'elevato tasso di disoccupazione, dovuto anche ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] valore di parità del peso dichiarato nel 1948 al Fondo Monetario Internazionale (1,95 pesos = 1 $) implica un contenuto Colombie, in Ann. de Géogr., 1957, pp. 519-548. Sugli avvenimenti politici, v.: W. O. Galbraith, Colombia, Londra 1953; V. L. ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] 920). - Si riportano qui di seguito i dati dei bilanci:
Una riforma monetaria e bancaria è stata attuata tra l'ottobre 1943 e il settembre 1944, con per 5 anni la dittatura, soppressi i partiti politici; ma, nonostante l'annuncio dato dal Morínigo di ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi [...] di quetzales; pratica abolizione del controllo dei cambî. Una riforma monetaria e bancaria è stata attuata con la collaborazione degli S. U il periodo 1943-49, il Guatemala seguì una politica di piena cooperazione con gli Stati Uniti, dichiarando ...
Leggi Tutto
Confini (p. 304). - A seguito della soluzione del conflitto col Paraguay per il possesso del Chaco Boreal (v. appresso), una commissione militare internazionale fu incaricata di delimitare una zona neutra [...] del 1861, del 1868, del 1871 e del 1878. La costituzione politica boliviana attuale è quella del 17-28 ottobre 1880, emendata l'11 403 (di cui 378 consolidato).
Il boliviano, dopo la riforma monetaria dell'11 luglio 1928 che ne fissò la parità a 13,3 ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...