Unità monetaria che sostituì nel giugno 1948, nelle tre zone occidentali della Germania (poi divenute la Repubblica Federale di Germania), il Reichsmark (in vigore dal 1924). D. (o Ostmark in contrapposto [...] della Repubblica Democratica Tedesca. Con la realizzazione, il 1° luglio 1990, dell’unione monetaria ed economica tra le due Germanie, che ha precorso l’unificazione politica, il Westmark divenne l’unica moneta legale in tutto il paese. Dal 1 ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista tedesco (Neustadt, Palatinato, 1872 - Bellinzona 1924), in particolare esperto di questioni tributarie e bancarie, segretario di stato del Tesoro (1915), propugnò il finanziamento [...] . Dal 1920 al Reichs tag per la Deutschnationale Volkspartei, si oppose alla politica delle riparazioni e formulò nel 1923 un piano per il risanamento della circolazione monetaria mediante l'introduzione della Rentenmark. Fra le sue opere la più ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di mercato, agli inizi stessi dell'economia monetaria, nell'ambito degli studi orientalistici. Ciò veda la predetta rassegna e il citato saggio di Tabacco, Il potere politico). D'altra parte è innegabile che gli studi sulla dominazione normanno-sveva ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] E ricorda che il celebre teorico inglese delle i. estetiche e politiche del Settecento, E. Burke, nella sua opera Philosophical inquiry into nuovo sistema di produzione, risultato dell'economia monetaria, costruzione della borghesia? Senza dubbio, ma ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] determinazione del volume della domanda e dell'occupazione, pareva governabile con le politichemonetarie e di bilancio e riformabile grazie agli effetti redistributivi delle politiche fiscali e dei progressi del welfare state (v. anche in questa ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] le quali il monopolio dell'alcool. La sua riforma monetaria sostituì alla base cartacea quella aurea (legge del 10 la corruzione, furono gli strumenti atti all'affermazione economica, politica e militare della Russia nell'Estremo Oriente. Dopo che ...
Leggi Tutto
VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia
Zdenek Kristen
Nacque nel 1271 da Přemysl Ottocaro II. Dopo la prematura morte del padre (1278) fu affidato alla tutela dello zio Ottone di Brandeburgo. Questi [...] Boemia dei Přemyslidi raggiunse il colmo della fioritura non solo politica, ma anche economica e culturale. La grande ricchezza pragensi. V. affidò l'esecuzione di questa riforma monetaria ai tre fiorentini Rinieri, Appardo (della famiglia Donati) ...
Leggi Tutto
WILSON, James Harold
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
Uomo di stato inglese, nato a Huddersfield l'11 marzo 1916. Figlio di un chimico industriale dello Yorkshire, frequentò la Grammar School di Wirral [...] protesta contro le accuse del servizio di sicurezza nazionale e contro la politica di riarmo). Nel 1954 prese il posto di Bevin nel gabinetto- ). Ma la persistente crisi economica, finanziaria e monetaria, malgrado il "patto sociale" concluso con i ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Anna Maria RATTI
Nato a Udine il 18 dieembre 1854, morto a Roma il 24 dicembre 1930. Diplomato nella scuola superiore di commercio di Venezia nel 1874 ed entrato nell'amministrazione [...] scritti ricordiamo: Note di statistica e di legislazione comparata intorno alla circolazione monetaria dei vari paesi (voll. 2, Roma 1883); ili scambi con l'estero e la politica commerciale italiana dal 1860 al 1910 (ivi 1912); Su la bilancia dei ...
Leggi Tutto
KOHL, Helmut (App. V, iii, p. 114)
Francesca Socrate
Cancelliere dal 1982, nei primi anni Novanta K. dimostrò una notevole capacità nel guidare il riassetto geopolitico del paese dopo l'unificazione [...] governo, nonché il crescente aumento del debito pubblico dovuto alla politica di integrazione delle zone più povere dell'Est con la larghi strati della popolazione per la nascita dell'Unione monetaria europea, cui K. aveva dato il suo decisivo ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...