Finanziere, industriale e uomo politico (Venezia 1877 - Roma 1947). Fondatore (1905) della Società adriatica di elettricità (SADE), fu tra l'altro senatore (dal 1922) e presidente di Confindustria (1934-43). [...] delle Finanze (1925-29), regolò i debiti di guerra e inaugurò una politica volta ad accrescere il controllo statale sull'economia: operò la riduzione della circolazione monetaria e quella del debito pubblico e nel dicembre 1927 firmò la legge di ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] parte delle riserve di cassa delle altre banche commerciali.
L'unità monetaria è la sterlina israeliana, che ha un contenuto aureo di gr di addestramento ai lavori agricoli.
Storia. - La politica estera israeliana, dal 1948, si dichiara intesa alla ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , ma la maggior parte dell'aumento è di carattere monetario, dovuto cioè alla lievitazione dei prezzi. In termini reali franca di Trieste.
Sul piano degli schieramenti e delle forze politiche, mentre il PSI proclamava una linea di autonomia e di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] , di concerto con quello francese, proponeva l'avvio di una conferenza di governo per la realizzazione in parallelo dell'unione economico-monetaria e dell'unione politica, da compiersi ambedue entro il gennaio 1993, quasi a sottolineare che la ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] ragioni di natura prettamente economica quali la situazione monetaria e finanziaria poco stabile con le inevitabili conseguenze uno dei segretari del Comitato centrale e membro del Comitato politico esecutivo del partito.
Fra il 1983 e il 1984 ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] in effetti superare di molto i 42 miliardi.
L'unità monetaria è la rupia. A seguito di un provvedimento, adottato dal che l'80% dell'elettorato era costituito di analfabeti. I partiti politici in lizza erano 59 e i candidati più di 17 mila. La ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] ragioni di scambio e nell'espansione monetaria dovuta principalmente al continuo rîpetersi di promulgazione, la costituzione non aveva creato nel P. l'auspicato equilibrio politico, né le condizioni di ordine e di sicurezza indispensabili per delle ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] inflazionistico, sia contenendo l'espansione della base monetaria sia restringendo il credito al settore privato. inoltre che Montes de Oca è il più noto rappresentante dell'impegno politico, specie con i suoi Cantos al sol que no se alcanza ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] l'unificazione dei due stati tedeschi. Una tappa fondamentale si ha nel luglio 1990 con l'unificazione monetaria; a pochi mesi è seguita l'unificazione politica che ha portato, il 2 dicembre 1990, a libere elezioni su tutto il riunificato territorio ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] , dal 1954 membro del Fondo monetario internazionale, non ha ancora dichiarato la parità monetaria. Il tasso di cambio della 'uno ora dell'altro partito impedendo lo svolgimento d'una politica coerente e a lunghe prospettive e tenendo il paese sotto ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...