CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] e mercatanti. La saga dell’argento spagnuolo (Bologna 1996). L’argomento non era più quello delle monete e delle politichemonetarie durante l’ancien régime, bensì il tortuoso percorso dell’argento che dalle miniere americane approdava in Spagna e da ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] di riforme radicali, cauto ed attento a non turbare gli interessi locali e quindi una politica economica articolata: "una saggia politicamonetaria, un tentativo di ristabilire la bilancia commerciale, il recupero delle regalie, molte economie e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] e destinato a essere più che compensato dal mancato gettito d’imposta. Tuttavia, Muratori riconosce che la politicamonetaria è faccenda assai complicata, un «gran guazzabuglio» (p. 1686). Se, infatti, il valore estrinseco del denaro eguagliasse ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] credito e delle variazioni dinamiche nel movimento degli affari (nella sezione IV sono svolte considerazioni di politicamonetaria, creditizia e della congiuntura, con alcune penetranti pagine sulla teoria della moneta).
La legislazione anti-ebraica ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] pp. 126-137; Banca e industria fra le due guerre, I-III, Bologna 1981, pp. 221, 400, 436; G. De Angelis, La politicamonetaria e creditizia e i rapporti con l'estero, in Annali dell'economia italiana, VIII, (1930-1938), 1, Milano 1983, ad Indicem; L ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Una crescita senza lavoro
Il mondo ha rischiato di rivivere una crisi simile a quella degli anni Trenta. Il peggio sembra passato (non per l’Italia), ma la ripresa attuale potrebbe rivelarsi [...] . Una considerazione che, secondo gli economisti di Washington, è particolarmente vera per le economie avanzate: se la politicamonetaria espansiva e il minore drenaggio dal consolidamento fiscale hanno portato a stimare una crescita superiore ai ...
Leggi Tutto
Stefano Carrer
Haruhiko Kuroda
Un eretico alla Banca del Giappone
Voluto dal premier Shinzo Abe per il rilancio dell’economia nazionale, il nuovo governatore della Banca nipponica ha imposto una terapia-shock [...] stretta collaborazione con il governo. Nominato da Abe a fine febbraio 2013, ha preparato per il primo comitato di politicamonetaria della Banca del Giappone, il 4 aprile, una vera rivoluzione. Basta con la precedente linea dei piccoli passi nell ...
Leggi Tutto
Marco Valsania
Janet Yellen
La colomba con gli artigli
Moglie del premio Nobel per l’economia George Akerlof, impegnata tanto nella scienza economica quanto sul piano sociale, vuole coniugare il rigore [...] ha poco del piglio dei predecessori maschi sulla poltrona della Banca centrale più potente al mondo che detta la politicamonetaria nazionale e spesso internazionale. Non ha l’aria da erudito vate dell’economia di Ben Bernanke, né quella sorniona ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Mario Draghi
Mister euro
Con il quantitative easing ha intrapreso una politicamonetaria non convenzionale per rilanciare gli investimenti. Unendo competenza tecnica a visione politica, è [...] centrale europea, a Francoforte, prende corpo un’aspettativa doppia. Per un verso c’è l’attesa per gli annunci di politicamonetaria nell’area euro, la più importante dopo quella del dollaro. In parallelo, chi lo segue nel mondo sa che il presidente ...
Leggi Tutto
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] tempo e le possibili connesse forme di investimento.
Tali politiche si attuano attraverso operazioni di mercato aperto o pronti che tale conversione comporta.
Grado di l. e aggregati monetari
Sulla base del diverso grado di l. attribuibile ai diversi ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...