• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
137 risultati
Tutti i risultati [1272]
Geografia [137]
Economia [389]
Storia [237]
Biografie [217]
Diritto [146]
Geografia umana ed economica [86]
Scienze politiche [85]
Storia economica [65]
Storia per continenti e paesi [48]
Temi generali [55]

Povertà

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Povertà Pasquale Lucio Scandizzo Marco Zupi (App. V, iv, p. 226) Il concetto di povertà La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] 0,5% (contro l'1,9%), formazione e orientamento zero (contro lo 0,3%), politica della casa zero (contro lo 0,5%), famiglia 0,8% (contro lo 1,8%), una famiglia (basic needs), il cui valore monetario rappresenta la soglia di povertà. Il valore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – LAVORATORE DIPENDENTE – SVILUPPO SOSTENIBILE – ESPERIMENTO MENTALE – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Povertà (6)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899) Giuseppe CARACI Mario DI LORENZO Silvio FLIRLANI Luigi MONDINI Mario GABRIELI Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] con aliquote crescenti dal 30 al 95%. Come effetto della riforma monetaria, la circolazione, che tra il dicembre 1939 e l'aprile in questi ultimi anni, con l'aiuto di una politica di basso costo del danaro tenacemente perseguita, a convertire ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125) Mario ORTOLANI Angelo TAMBORRA * Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] salito da 94 nel 1950 a 189 nel 1958. L'unità monetaria è il dinaro, emesso dalla Banca nazionale della Repubblica federale, dei paesi occidentali favorevoli alla I., indipendentemente da "garanzie" politiche: già nell'estate gli S.U.A. sbloccavano a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MINERARIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA PESANTE – INTERNAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] nessuna parità ufficiale è stata finora dichiarata al Fondo Monetario Internazionale da parte delle autorità canadesi. Dal 1952 che si traduceva in un più libero gioco della sua stessa politica. Le elezioni generali del 10 agosto 1953 si risolsero in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TERRITORÎ DEL NORDOVEST – ISOLA PRINCIPE EDOARDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

BRETTON WOODS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] una prova che nel mondo degli affari e negli ambienti politici - dopo le complesse vicende monetarie della prima Guerra mondiale - si era acquistata la nozione che i problemi monetarî hanno sempre riflessi contemporanei su più paesi. Questa nozione ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ACCORDI DI BRETTON WOODS – CONFEDERAZIONE AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETTON WOODS (2)
Mostra Tutti

ALGERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] al 28 dicembre 1958, e 493,70 dopo tale data. La massa monetaria dell'A. (calcolata fra circolazione e depositi) è risultata pari a .) forte di circa 90.000 uomini, sia in campo politico, con la formazione di un Comitato di coordinamento di esecuzione ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIA METALLURGICA – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

PERÙ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] deficit del bilancio statale; forte sviluppo dell'offerta monetaria e dei crediti bancarî. Dopo la riforma dei anni d'esilio, accolto trionfalmente. Prado ha iniziato una politica lungimirante, atta a facilitare lo sviluppo generale del paese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – MANUEL PRADO UGARTECHE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CENTRALE IDROELETTRICA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

GHANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GHANA Carlo GIGLIO Eliseo BONETTI Florio GRADI . Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] A. C., fondata nel 1948. Finanze. - L'unità monetaria attuale è stata posta in circolazione nel luglio del 1958 per cioè vale, al cambio, 2,80 dollari S.U.A. La vita politica del nuovo stato. - L'Assemblea uscita dalle elezioni del 1956 è tuttora ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – AFRICA OCCIDENTALE – FORESTA PLUVIALE – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHANA (12)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Grecia Francesca Krasna e Francesco Bartolini ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] Bartolini All'inizio del 21° sec. l'ingresso nell'Unione monetaria europea (UME) e il miglioramento dei rapporti con la Turchia furono le questioni più rilevanti nella vita politica della Grecia. Due obiettivi che avevano cominciato a ispirare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – KONSTANTINOS KARAMANLIS – DECENTRAMENTO ECONOMICO – BILANCIA COMMERCIALE – ESODO DALLE CAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (1)
Mostra Tutti

SIAM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002) Lina LORE' Massimo BRUZIO Mario TOSCANO Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] agli esportatori stessi per l'importazione di merci. La circolazione monetaria, che ammontava alla fine del 1941 a 316 milioni, era realtà, l'ispiratore e l'anima del nuovo indirizzo della politica siamese. Il 24 giugno 1939 il consiglio dei ministri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GOVERNO DI VICHY – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIAM (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
monetarista agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali