• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Lingua [13]
Linguistica generale [7]
Lessicologia e lessicografia [5]
Teorie e scuole [5]
Critica retorica e stilistica [2]
Letteratura [2]
Storia [2]
Storia contemporanea [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Cinema [2]

Mezzogiorno

Il Libro dell'Anno 2003

Mezzogiorno Cristo non si è fermato a Eboli Luci e ombre dell'economia meridionale di Sandro Bonella 16 luglio L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] ' assorbe l'attenzione degli schieramenti politici, convinti entrambi - al di là delle dichiarazioni più o meno politically correct di solidarietà verso il Mezzogiorno - che l'elettorato del Nord sia decisivo. I partiti riprendono vigore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – AREA ARCHEOLOGICA DI POMPEI – ANTONIO DE VITI DE MARCO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mezzogiorno (1)
Mostra Tutti

Multiculturalismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Multiculturalismo Bernard Valae di Bernard Valade Multiculturalismo sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] , rientra anche la riflessione sui pericoli del relativismo, l'ambiguità del comunitarismo, gli eccessi del politically correct. Aspetti che sono generalmente affrontati ricorrendo ai paradigmi di analisi elaborati dalla filosofia morale e politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: HENRI DE BOULAINVILLIERS – JOHANN GOTTFRIED HERDER – IMPERATIVO CATEGORICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – POLITICALLY CORRECT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multiculturalismo (4)
Mostra Tutti

LA LETTERATURA DI LINGUA TEDESCA

XXI Secolo (2009)

La letteratura di lingua tedesca Antonella Gargano Letteratura o letterature? Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] anni Sessanta, era stata definita come Gastarbeiterliteratur e poi – forse non soltanto in modo più politically correct – Migrantenliteratur è diventata una componente fondamentale della letteratura di lingua tedesca. La scena letteraria tedesca ... Leggi Tutto

Diritto mercantile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto mercantile Francesco Migliorino Un nuovo Medioevo del diritto? Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] rivincita del naturalismo protomedievale sulla forza invasiva dell’assolutismo giuridico. Stiamo forse entrando in un nuovo (politically correct) Medioevo, come nella stagione eroica delle fiere francesi e delle piazze genovesi? Rispetto all’odierna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

REALTA E FINZIONE NELL'ARTE CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2010)

Realtà e finzione nell’arte contemporanea Luca Panaro Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] spietata quanto ironica riflessione sulla decadenza morale di certe classi sociali, una sorta di parodia dell’America puritana e politically correct. Currin ritrae in modo caricaturale una società che si riconosce in falsi valori, quali il denaro, la ... Leggi Tutto

La guerra in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La guerra in Grecia Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] scudo? Al diavolo! Me ne procurerò un altro altrettanto bello” (fr. 5 West), dice Archiloco, non ancora schiavo del politically correct che impone di non abbandonare mai – in nessun caso – lo scudo, per non essere tacciato di vigliaccheria ed essere ... Leggi Tutto

INFRASTRUTTURE E RETI

XXI Secolo (2010)

Infrastrutture e reti Nicola Marzot Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] del territorio prodotte dall’economia reale, il cui corso non pare rallentato dall’understatement del politically correct, sembrano governate da interessi locali in continuo e reciproco conflitto. L’amministrazione pubblica, facendosi interprete ... Leggi Tutto

Body Double

Enciclopedia del Cinema (2004)

Body Double Hubert Niogret (USA 1984, Omicidio a luci rosse, colore, 114m); regia: Brian De Palma; produzione: Brian De Palma per Columbia/Delphi II; soggetto: Brian De Palma; sceneggiatura: Brian De [...] sua evidente attrazione per il sangue, l'angoscia, l'inclinazione perversa e il terrore non sempre va d'accordo con il politically correct americano. Se nei film gore scorre molto più sangue che in quelli di De Palma, i primi tuttavia fanno parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – POLITICALLY CORRECT – CAHIERS DU CINÉMA – MELANIE GRIFFITH – BRIAN DE PALMA

ordoliberismo

NEOLOGISMI (2018)

ordoliberismo (ordo-liberismo), s. m. Dottrina socioeconomica di matrice liberale che sostiene che la piena realizzazione dell’individuo non può compiersi se non vengono garantite la libera iniziativa, [...] aprile 2009, p. 1, Prima pagina) • Un intervento ben giustificabile nella neo-lingua dell’ordo-liberismo politically correct: contro «populismi» e «nazionalismi» e «xenofobia», che sono gli immancabili attributi dei pericolosi sovversivi delle classi ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICALLY CORRECT – EVASIONE FISCALE – GIULIO TREMONTI – CENTROSINISTRA – EZIO VANONI

pro-concorrenziale

NEOLOGISMI (2018)

pro-concorrenziale (pro concorrenziale), agg. Favorevole alla concorrenza. • Più poteri all’Antitrust, più concorrenza nei servizi pubblici locali, questo vuol dire la frase pronunciata da [Mario] Monti [...] novembre 2011, p. 6, Primo Piano) • Il documento [dell’Antitrust] del 5 gennaio riassume buona parte del politically correct pro concorrenziale degli ultimi 15 anni. Esalta l’introduzione dell’Autorità dei trasporti. Invita a liberalizzare i servizi ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ DEI TRASPORTI – POLITICALLY CORRECT – ANTITRUST
1 2 3 4
Vocabolario
politically correct
politically correct 〈pëlìtikëli kërèkt〉 locuz. angloamer. (propr. «politicamente corretto»), usata in ital. come agg. e s. m. – 1. Con uso attributivo, e in senso proprio, di discorsi e comportamenti improntati al rispetto delle minoranze...
woke
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali