WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] in improvvise difficoltà dibilancia dei pagamenti (la cosiddetta clausola di salvaguardia);
c) la ambiente, sugli standard di tutela dei diritti dei lavoratori, sugli investimenti legati al commercio e sulle politichedi concorrenza, oltre all ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] cultura). Dopo anni dipolitica centralizzata e autofinanziata, lo Stato italiano ha dovuto riflettere sulle difficoltà di gestione - con appena lo 0,45% dell'intero bilancio nazionale - del cospicuo patrimonio, composto di circa 3500 musei, 2099 ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] sulla gravidanza delle donne, sulla vita di uomini politici, su vittorie e sconfitte ecc. Tale stato di cose provocò le ordinanze e gli statuti continuando per molti esercizî a presentare utili dibilancio. L'insolvenza allo stato potenziale si ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] stabilità politica ed economica, come il Senegal e la Costa d'Avorio. Sul turismo si fonda l'economia delle Seicelle. L'incremento dei flussi turistici, che dal punto di vista monetario offrono un decisivo supporto alla bilancia dei pagamenti di ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] due film che potrebbero essere letti anche come il finale bilanciodi un rapporto fra la capitale francese e la cultura statunitense dell'organizzazione e su una politicadi specializzazione nelle produzioni di qualità.
Prospettive e tendenze. ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] d'una banca centrale, la riforma del sistema dibilancio, la riscossione delle entrate e l'erogazione delle teorie politichedi Montesquieu, di Raynal, di D'Aguesseau, se pure l'Accademia Carolina formulava talune conclusioni di sapore democratico ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] delle relazioni tra capacità competitiva, innovazioni tecnologiche e politichedi intervento pubblico nel settore della ricerca, la voce o delle chiusure dibilancio); il bilancio ambientale, strumento di comunicazione recentemente introdotto anche ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] espansionistico dell'economia cinese ha potuto svolgersi in un regime di prezzi interni pressoché stazionarî grazie al continuo aumento dell'offerta, alla politicadi pareggio del bilancio e a quella creditizia. Secondo le previsioni aggiornate per ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] pensionistica.
Dal 1998, gli obiettivi della politicadibilancio hanno subito una graduale modifica. Pur restando prioritario l'obiettivo di raggiungere gradualmente il pareggio, la politicadibilancio è stata indirizzata soprattutto a ridurre la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] – Le politichedi salvataggio del sistema finanziario e di stimolo fiscale hanno consentito agli S. U. di uscire dalla del 6%. Il debito si attestò attorno al 100% del PIL e il deficit dibilancio passò dal 10,7% del PIL del 2010 al 2,8% del 2015. ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...