SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] . Se i dati di concentrazione dei gas serra nell'atmosfera sono ben noti, il bilancio del biossido di carbonio (CO2) emesso con politichedi aiuto allo sviluppo assai più lungimiranti di quelle finora messe in atto. Questo richiede anche di avviare ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] forniscono i mezzi, un minimo di pubblicità di stima e di sostegno, i servizi essenziali (direttamente, come nel caso dei partiti politici, o attraverso case editrici, negli altri casi). Si tratta dibilanci dalle dimensioni assai modeste giacché la ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] da più parti era stato chiesto il boicottaggio a causa della politica del governo russo rispetto ai diritti civili e alla crisi in punto di vista progettuale ed economico (la periodicità discontinua è dovuta appunto a difficoltà dibilancio da parte ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] Oriente (12%).
L'analisi dei bilanci alimentari dei vari paesi indica che la disponibilità di calorie − a livello nazionale −, pressioni ed esigenze. L'altro problema da affrontare in politicadi sviluppo è quello dell'urbanesimo. Nell'anno 2000, il ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] di vista. Rappresentando il petrolio il 90% dell’export e il 75% delle entrate dibilancio, di liberalizzazione del settore delle telecomunicazioni, della realizzazione di alcune privatizzazioni e della politicadi promozione dello sviluppo di ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] all'adesione all'Unione Europea; obblighi che richiamavano le autorità competenti ad assumere l'impegno di assicurare la stabilità dei prezzi e una sana politicadibilancio. Infatti, già nel 2001 il Paese non raggiunse l'obiettivo annunciato nel suo ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] e sociale del nostro paese; i limiti di una politica dei r. e di una contrattazione centralizzata, attenta principalmente agli indici aggregati di stabilità dei prezzi e dibilancio pubblico, e incapace di modulare con flessibilità gli interventi a ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] meno occuparsi di tutte quelle persone che, trovandosi fuori del loro paese si rifiutassero, per ragioni politiche, di valersi della un bilanciodi circa 155 milioni di dollari, - l'IRO sarà in grado di effettuare l'emigrazione o il rimpatrio di 825. ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] e acuito le perplessità riguardo alle politichedi intervento straordinario. La gestione di quest'ultimo, principalmente a opera società nel Mezzogiorno nell'ultimo quarantennio. Un bilancio nel ricordo di Umberto Zanotti Bianco, a cura dell' ...
Leggi Tutto
PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] e il 2010, rispet to allo 0,4% tra il 1970 e il 2000; senza nuove politichedi mitigazione, si indica un potenziale aumento della temperatura media globale nel 2100 di 3,7-4,8 °C rispetto al livello preindustriale. Per raggiungere l’obiettivo limite ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...