AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] più scettici. Esistono studi sulla tendenza dei burocrati pubblici ad accrescere il loro bilancio e la loro autorità alleandosi a gruppi di pressione di rilevante peso politico (v. Baden e Stroup, 1981); nel caso degli Stati Uniti questi gruppi sono ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] mantenere un soddisfacente bilancio omeostatico all'organismo del ricevente durante la rimozione di un cervello vitale politiche: per es., il plutonio, prescelto come combustibile per pile nucleari, è generalmente riservato per il funzionamento di ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] all'impiego di varietà OGM contribuirà a migliorare di oltre un miliardo di dollari la bilancia commerciale del settore e Stati Uniti, insieme a una molteplicità di altri fattori storici, politici e culturali.
L'ingresso delle biotecnologie sulla ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] individui che le compongono - non necessariamente di tutti. In forma di famiglia o di clan, di organizzazione economica o di amministrazione pubblica, di associazione politica o religiosa, di comunità locale o di Stato, i sistemi sociali sono atti a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] e politici che sostanziali. Inoltre, il diffondersi dell'utilizzazione di una di questo fenomeno a causa della difficoltà di disporre di un bilancio sufficientemente accurato delle emissioni planetarie che consenta di formulare un modello in grado di ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] per certe specie animali le quali troveranno abbondanza di cibo ma anche molti più predatori o elementi di disturbo. Il bilancio tra fattori positivi e fattori negativi sarà rapidamente a vantaggio di questi ultimi e le popolazioni sottoposte a ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] parchi nazionali di sviluppare il turismo in misura significativa per il bilancio nazionale.
Numerose istituzionali è l'aspetto giuridico-politicodi concezioni che non sono di provenienza giuridico-politica, ma di scienziati. Dietro gli istituti dei ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] di reinvestire una parte dei loro guadagni nella ricerca medica, in modo da rendere moralmente accettabile la loro attività. Il ricavato delle tasse verrebbe versato sul bilancio Siamo dunque in presenza di una filosofia politica paternalista in cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] e la spedizione terminò nelle Indie Olandesi a causa di dissensi politici legati alla Rivoluzione francese, ma nel corso del non furono necessariamente opera dei naturalisti.
Un bilancio intellettuale degli inventari naturalistici
Si pone quindi la ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...