La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] approvò ulteriori investimenti per 7,5 miliardi di corone. Il bilancio statale non ha raggiunto ancora l'equilibrio. del separatismo slovacco si faceva, in un momento di grave crisi morale e politica, sempre più intensa e minacciosa. Alcuni incidenti ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] dei prezzi, consolidare l'avanzo della bilancia dei pagamenti. Maggiore vigore venne di conseguenza dato alle riforme di natura strutturale. Nei primi mesi del 2004, il governo realizzò una politica economica attenta a controllare che la forte ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] (contro lo 0,3%), politica della casa zero (contro lo di truffe denunciate, numero di borseggi, bilancio delle forze di polizia, ricorso a vigilantes privati, numero di lotterie a premi, numero di palestre, numero di quotidiani sportivi, numero di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] verso la Banca di Norvegia per il finanziamento delle spese di occupazione. L'onere degl'interessi a carico del bilancio è tuttavia assai limitato, essendo il governo riuscito in questi ultimi anni, con l'aiuto di una politicadi basso costo del ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] politicadi opinione, invece, si era andato sviluppando con la formazione di partiti politici, di cui il più vigoroso per numero di aderenti e per prontezza di altri 1.700 milioni per pareggio del bilancio 1960; per gli anni successivi il contributo ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] sia da quello dell'indipendenza politica.
Finanze (XV, p. 408 e App. I, p. 599). - Il disavanzo del bilancio statale ha potuto essere coperto con l'emissione di prestiti interni e con il ricorso all'Istituto di emissione e alle banche commerciali ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] finanze private. Nel 1959, mentre il deficit della bilancia dei pagamenti è ulteriormente diminuito, i prezzi all'ingrosso plenaria (a cui l'URSS rifiutò di partecipare) approvò la proposta della Commissione politicadi indire elezioni in C. entro il ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] che sfociano nel bacino. Il bilancio idrologico negativo di −75 cm/anno, corrispondente a 1,5 milioni di km3 d'acqua, viene compensato mare. Per comprendere il senso, economico e politico, di queste iniziative occorre tener conto della differenza che ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] 952.554 nel 1934. La bilancia commerciale accusava perciò nel 1934 un deficit di 294.645 migliaia di scellini.
Comunicazioni (p. 472 austriaca, in Annuario dipolitica estera della Facoltà di scienze politiche della R. Università di Pavia, anno 1930, ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] sconfitta dell'esercito invasore, comportando un grave bilanciodi vite umane e di distruzioni materiali in Iraq. Quest'ultimo, demici. La politicadi contenimento delle nascite, pur attenuata con l'introduzione di alcuni elementi di capitalismo, ha ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...