Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] una fondamentale modifica dell’assetto politico mondiale.
Pur sancita la fine dell’internazionalismo comunista, e fra i vari dibattiti sul bilancio storico di un’esperienza, va comunque rilevata la permanenza di partiti comunisti al potere in ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] : riprendendo il linguaggio dell'immediato dopoguerra, nello spirito della politicadi democrazia popolare, G. Pajetta indicò una strategia di larga unità antifascista, a livello sindacale e politico. Dall'altra parte, un nuovo atteggiamento verso il ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] , nel marzo 1965, d'istituire un vero bilancio federale e di estendere i poteri della Commissione e dell'Assemblea esercitazione istituzionale e poco si preoccupava di sapere a servizio di quale politica le istituzioni avrebbero funzionato. Per ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] otto ministeri saranno affidati alla SPD, sei alla CDU/CSU.
Politicadi compromesso
La novità è destinata a fare storia: i tedeschi sull'altro piatto della bilancia ci fu la drammatica esperienza degli 'anni di piombo' segnati dal terrorismo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] armi che sono spesso qualitativamente diverse; occorre altresì ‛bilanciare' sistemi che hanno, agli occhi di chi li detiene e di chi si considera da essi minacciato, una diversa valenza politico-militare.
Interrotti dai Sovietici alla fine del 1983 ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICAPoliticadi Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] pp. 365-390.
Fedel, G., Simboli e politica, Napoli 1991.
Ferrera, M., 'Political economy' e scienza politica. Un primo bilancio, in L'analisi della politica: tradizioni di ricerca, modelli, teorie (a cura di A. Panebianco), Bologna 1989, pp. 451-468 ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] necessari sono tali da imporre una serie di decisioni ‛di quadro', che sono essenzialmente politiche e non tecniche.
È chiaro, ad tecnologiche, industriali e dibilancio che non possono che definire i limiti della libertà di movimento e delle ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] Poverty reduction handbook, Washington 1993.
Sociologia e politicadi Nicola Negri
1. Metodi di analisi della povertà
Dalla fine dell'Ottocento fino spese assistenziali entro confini compatibili con il bilancio pubblico. Al fine della protezione dei ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] nuove prospettive finanziarie 2014-20 stabiliranno se questa voce dibilancio sarà o meno toccata dalla crisi economica. Lo sulle cause profonde, vale a dire principalmente sul regime politicodi uno stato, il rispetto dei diritti umani, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] eletti. Ma i loro poteri legislativi o dibilancio erano considerevolmente minori di quelli dei consigli della British Crown Colony e economico fino a dopo il 1945, allorquando la politicadi programmazione divenne quasi un fatto universale. Nessuna ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...