Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] sul bilancio dello Stato, cioè in ultima analisi sulle tasche dei contribuenti. Non meno di 50 milioni di dollari almeno in piccola parte, a merito dell'Italia, e della politicadi amicizia che il nostro paese seguiva ‒ pur essendo membro fedele dell ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] che a Monaco, era insoddisfacente. Per un bilancio così magro bisognava risalire al 1912, Giochi di Stoccolma, dove i podi erano stati 8. massimo nella nazione che guidava la loro politica, i padroni di casa supermotivati, gli statunitensi e i ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] bomba al Centennial olympic park; il bilancio fu di due morti e oltre cento feriti.
I boicottaggi
La storia delle Olimpiadi registra anche diverse azioni di boicottaggio per motivazioni politiche: ancora nel 1968 diversi paesi africani minacciarono ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] si lanciarono dall'alto del Maracaná, con un sanguinoso bilanciodi morti e feriti. Suicidi in massa seguirono in tutto Mondo divenne così, ancora una volta, lo strumento di un'operazione politica. Sul piano dello sforzo organizzativo, la Giunta ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] incidente in una gara di Formula 1 sarà quasi sempre detto spettacolare, parallelamente ad analoghe cristallizzazioni della cronaca nera e politica (efferato delitto, tragedia della follia, pesante bilancio...).
Particolarmente produttiva risulta la ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] congiuntura politica: dopo il rovescio subito nella guerra coloniale in Africa (battaglia di Adua del 1896) ci si accorse, infatti, che le spese militari erano salite a un terzo del bilancio statale. Dall'impopolarità di ulteriori investimenti ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] cronica debolezza del bilancio dello Stato, aggravata di recente dalle conseguenze di un terremoto e di un'inondazione. Per sudafricano, a meno che non si fosse posto termine alla politicadi segregazione razziale anche nello sport. Il CIO, dopo varie ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] con il tragico bilanciodi 16 vittime (9 israeliani, 5 palestinesi, un ufficiale della polizia e un pilota di elicottero tedeschi).
Molto più spesso è possibile trovare elementi di antagonismo politicodi matrice nazionalistica o regionalistica ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...