Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] tre, i professori per quattro, il bilancio dell’università in rapporto a quello dell’istruzione pubblica per due, le borse di studio per diciannove (tra il 1962 e il 1970). Le relazioni tra società, politica e università assumono una forma nuova: già ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Pella, allora ministro del Bilancio, per discutere di sviluppo economico con le parti sociali, che pareva aprire la via della realizzazione dell’idea di partecipazione alla formazione delle decisioni dipolitica economica e sociale di cui s’è detto ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] bilanciate che l'aderenze del Papa, overo di ogni Prencipe inferiore, anzi di un ricco negoziante, o pure di un capitano faceva traboccare la bilancia era la politicadi Luigi XIV a costituire il maggiore ostacolo. Anni di continue trattative ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] riuniti in Concistoro una sorta dibilancio del proprio pontificato, ritornando sui temi a lui cari della lega contro i Turchi, della nomina del successore, delle conseguenze per la Santa Sede della politica nepotistica. Diviso tra pentimento per ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] 155-170; L. Cracco Ruggini, Un bilancio, ivi, pp. 377-387, in partic. 382 nota che questa lettura mette in luce «un’ambiziosa e ben calcolata manovra politica» da parte di Costantino; si potrebbe parlare di una riproposizione, più sottile e raffinata ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] Grecia - membro della comunità politicadi Roma, bensì suddito a pieni diritti di uno Stato 'multinazionale'. Ciò Cassandro, G., Un bilancio storiografico, in Forme di potere e struttura sociale in Italia nel Medioevo (a cura di G. Rossetti), Bologna ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] collegialità episcopale: questa doveva in certo modo bilanciare la definizione dogmatica dell'infallibilità papale sancita nel Il papa decise anche di proseguire, nonostante i dubbi personali, la politicadi apertura e di dialogo con i governi ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] agiografi ducali hanno spesso esaltato la precoce fermezza politicadi C. e la rapidità con cui seppe Journal of Italian History, I (1978), pp. 95-110; e di G. Spini, Bilanciodi un "trend" storiogr., in Potere centrale e strutture perifer. nella ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Scialoja (proprio allora chiamato a Torino a tenere un corso di Economia politica) definivano i «prodigi della meccanica» un «vanto della Stato, gravato dopo l’Unità da un deficit dibilancio assai pesante, alle resistenze delle forze legate ai ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] politicadi un Costantino maximus Augustus.
La patria di Costantino
Secondo le regole del genere letterario del panegirico, i temi iniziali di .
69 h.A. Claud. 11,9.
70 Per un tentativo dibilancio, si veda ad es. B. Lançon, Le monde romain tardif, ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...