FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] militari.
Avvertita in vari settori politici come una sorta di "comando" reale, l'investitura del tra i militari più prestigiosi, era caduta proprio sul tema del bilancio che il generale napoletano riteneva troppo esiguo.
Nominato senatore per la ...
Leggi Tutto
Beda Romano
La sindrome di Berlino
Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] sovrannazionale, responsabile in ultima analisi delle politiche economiche.
D’altro canto, la Germania è il paese più ricco, più solido. Nell’accettare la nascita di un unico bilancio europeo correrebbe rischi notevoli. Vuole quindi assicurazioni ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] e incompatibilità amministrativa, sul bilancio interno, commissario di vigilanza nella Cassa depositi giudizio negativo sull'azione del governo ed esprimeva sfiducia per la linea politicadi Bonomi. Ottenendo 295 voti contro 107. l'emendamento del C. ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] Per molti anni fece parte della giunta generale del Bilancio, di cui frequentemente fu relatore al Parlamento. Nei suoi alla vittoria riportata a Torino e in Piemonte, nelle elezioni politiche del 16 nov. 1919, da socialisti e cattolici. Continuò, ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] mai, sostenere l'esecutivo nel programma di riassetto del bilancio e nelle riforme istituzionali: per far parte della polizia politica, continuò a esercitare la professione forense in ambito sia civilistico sia penale nei tribunali di Roma, Palermo e ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] Acton nella votazione del bilancio della Marina e dimessosi quest'ultimo, l'affidamento della carica al D. costituiva semplicemente il primo passo del ritorno di B. Brin, l'artefice di una politica navale di prestigio e di potenza che insisteva sulle ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] la struttura ideologica che avrebbe orientato le future scelte politiche. Essa si svolse in un periodo in cui (1898 i suoi interventi alla Camera si possono ricordare quello sul bilanciodi previsione del ministero dei Lavori Pubblici (tornata del 5 ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] 1919, svolse una sistematica attività di propaganda politica e di partecipazione alle lotte sindacali, mirando Indicem; R. Worsdorfer, Messina dall'Unità al fascismo. Bilancio storiografico e appunti di ricerca, in Incontri meridionali, V (1985), pp. ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] sua immagine, un po' al di fuori di quella tradizionale del politico italiano, di persona più vicina alla gente e aprile al 29 luglio 1987, ricoprì ad interim anche l'incarico di ministro del Bilancio.
Il G. resse le sorti del Tesoro in un periodo ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] col quale, noncstante la diversa concezione politica sul socialismo, intrattenne cordiali rapporti di amicizia, fu conseguita soltanto nel 1909, , a cura di P. C. Masini, Milano 1963, ad Indicem; Il movimento operaio e socialista. Bilancio storiogr. e ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...