Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] it.: Formazioni economiche e politiche nel mondo andino, Torino 1980).
Passerini, L. (a cura di), Storia orale: vita 1982, XXIX, 1, pp. 1-19.
Triulzi, A., Un caso di etnostoria: bilanciodi una ricerca in Etiopia, in Il mondo contemporaneo, vol. X, t ...
Leggi Tutto
valorizzazione del patrimonio culturale
valorizzazióne del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a conferire valore al patrimonio culturale e a promuoverne le potenzialità, migliorandone [...] bilancio, e Comunicazione e promozione del patrimonio culturale), la Direzione cura la realizzazione di apposite campagne d'informazione e di suscettibile di ulteriori decisioni politiche, opera in base ai programmi di indirizzo oggetto di decreti ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...