Equilibri tra organi costituzionali
Fabrizio Politi
Innanzitutto, va ricordata la vicenda relativa alla mozione di sfiducia presentata alla Camera dei deputati il 12.11.2010 la cui votazione è avvenuta [...] ed i Presidenti delle Camere, di dare la precedenza all’approvazione finale delle leggi di stabilità e dibilancio per il 2011. E, in si è presentata alle elezioni politiche» (e nel successivo mese di giugno il governo ha presentato relativa ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] di Salerno N. Giacumbi, il consigliere della Corte di cassazione G. Minervini, il giudice G. Galli, l'assessore regionale al Bilancio attentato compiuto per richiamare l'attenzione sui problemi politicidi altri paesi, fatto che riveste sicuramente i ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] alle quali si è poi svolta anche la vita sociale economica e politica, con la distinzione delle diverse classi secondo l'età e i mestieri specificatasi la spesa e il modo di farvi fronte nell'annuo bilancio.
Altre norme contenute nella legge ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] -33 non sono mancati i segni di una evidente ripresa. In questo stesso periodo la bilancia commerciale si è sempre chiusa in situazione del 1833.
Era il primo grosso scacco che la politicadi Nicola I doveva subire, nel settore su cui erano appuntate ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] -29 abbiamo invece i dati del bilancio del governo nazionalista.
I principali cespiti di entrata sono l'imposta sul sale di stato, rinunciando allo stile retorico ed esigendo la conoscenza di nozioni storiche, geografiche, di economia politica, di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sui loro bilanci con le spese dei viaggi e del mantenimento del seguito e così di sottrarre loro i mezzi per qualsiasi iniziativa ostile. Sotto Hidetada (1624), a impedire ogni attentato straniero all'integrità politica e territoriale dell'Impero ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] bilancio dello stato fu generalmente in floride condizioni. Al principio del sec. XI l'insieme delle entrate si calcola ammontasse a circa 650 milioni di soldi d'oro cioè a più di . La sua fu una politicadi monopolio e di protezione fiscale che, se ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] la sua neutralità. L'interruzione dei traffici e i grandi rivolgimenti politici e monetarî di molti paesi europei non potevano non ripercuotersi ovunque. Solo nel 1928 il bilancio della confederazione riuscì a chiudersi in avanzo: la crisi mondiale ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di forze permanenti e di milizie. Bilancio delle forze armate (guerra, marina, aeronautica) 111 milioni di corone Il cambiamento di regno, dal punto di vista della politica interna, segnò una reazione aristocratica contro la politicadi Erik: ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] per i lavori pubblici e per la difesa nazionale.
I bilanci canadesi sono costantemente in avanzo:
Ed ecco i dati sulle entrate molto richiesti dal mercato europeo; un nuovo avvenimento politico, di importanza capitale per il futuro del paese, si ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...