• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [2000]
Scienze politiche [167]
Storia [453]
Biografie [425]
Economia [301]
Diritto [324]
Geografia [187]
Geografia umana ed economica [140]
Temi generali [101]
Storia per continenti e paesi [72]
Religioni [74]

La Malfa, Giorgio

Enciclopedia on line

La Malfa, Giorgio Uomo politico italiano (n. Milano 1939), figlio di Ugo, prof. di politica economica. Dal 1987 al 2001 segretario del Partito repubblicano italiano (PRI), nel 2007 è stato capogruppo, alla Camera dei deputati, [...] Misto. Deputato (1972-94), è stato ministro per il Bilancio e la Programmazione economica (1980-82), nel secondo governo nel marzo 2001 all'associazione politica Democrazia repubblicana. L. M., presentatosi nelle liste di Forza Italia, è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – POPOLO DELLE LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – CENTROSINISTRA – CENTRODESTRA

Boccia, Francesco

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano (n. Bisceglie 1968). Laureato in scienze politiche, ha conseguito un MBA alla Bocconi, è stato  ricercatore alla London School of Economics e Visiting Professor alla [...] democratico, nella XVII legislatura è stato Presidente della Commissione bilancio della Camera. Autore di diversi testi economico-finanziari, dal 2016 è presidente del Centro di Ricerca interdisciplinare su Governance e Public Policies presso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PALAZZO MADAMA – CASTELLANZA

Nencini, Riccardo

Enciclopedia on line

Nencini, Riccardo Nencini, Riccardo. – Uomo politico italiano (n. Barberino di Mugello, Firenze, 1959). Laureatosi in Storia presso la facoltà di Scienze politiche dell’università “Cesare Alfieri” di Firenze, ha iniziato [...] al 2013 è stato Assessore al Bilancio e alle Riforme istituzionali della nazionale del Partito socialista italiano, di cui dallo stesso anno è Presidente e poi del governo Gentiloni. Alle elezioni politiche del 2018 è stato rieletto al Senato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – BARBERINO DI MUGELLO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – REGIONE TOSCANA

Appendino, Chiara

Enciclopedia on line

Appendino, Chiara. – Donna politica italiana (n. Moncalieri 1984). Dopo la laurea in Economia internazionale e management  e la specializzazione in pianificazione e controllo di gestione aziendale, ha [...] è stata eletta Consigliere comunale di Torino e poi vicepresidente della commissione bilancio. Nel 2016 è stata di centrosinistra P. Fassino. Alle elezioni amministrative del 2021 non si è ripresentata per un secondo mandato. Alle elezioni politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTROLLO DI GESTIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – CENTROSINISTRA – MONCALIERI

parlamento

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

parlamento Francesco Tuccari I rappresentanti del popolo Il parlamento è una delle istituzioni più importanti dei sistemi politici democratici contemporanei. Eletto in genere a suffragio universale [...] per un verso dalle commissioni parlamentari (per lo più specializzate in determinate materie – il bilancio, la politica estera, e così via – che vengono preliminarmente trattate prima di giungere in aula) e per un altro verso dai gruppi parlamentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parlamento (8)
Mostra Tutti

Liberalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Liberalismo Friedrich A. von Hayek di Friedrich A. von Hayek Liberalismo sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] per qualche tempo erano state poste nelle mani di banche centrali indipendenti, sono state di fatto trasferite ai governi, soprattutto perché la politica di bilancio è divenuta uno dei principali strumenti di controllo monetario. I governi hanno così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberalismo (10)
Mostra Tutti

Rappresentanza

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rappresentanza Maurizio Cotta Il tema Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] come strumento di controllo reciproco (v. Hofmann, 1974, pp. 358 ss.). Un tentativo di bilancio della fase rispetto alle quali una generica definizione politica di 'governativo, ministeriale' o 'di opposizione' ha un'importanza abbastanza limitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COSTITUZIONE STATUNITENSE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – BARTOLO DA SASSOFERRATO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rappresentanza (2)
Mostra Tutti

Tecnocrazia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tecnocrazia Domenico Fisichella SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale.  2. L'economia come discrimine.  3. I precursori.  4. Tre rivoluzioni industriali.  5. Caratteri strutturali e funzionali.  [...] e dei suoi uomini, anche sulla scia del suo ispiratore francese che ha attribuito alla legge di bilancio il rango di ‟legge generale", poiché ‟il denaro è per il corpo politico ciò che il sangue è per il corpo umano" (v. Corvaja, 1840-1841 e 1841 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: DEFINIZIONI FONDAMENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – JOHN KENNETH GALBRAITH – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnocrazia (3)
Mostra Tutti

La diplomazia

L'Unificazione (2011)

La diplomazia Fabio Grassi Orsini Gerardo Nicolosi «Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] elemento governativo, ma assicurare un’unità di indirizzo che poggiasse su competenza tecnico-funzionale e senso politico, di cui il segretario doveva essere dotato, a bilanciamento del responsabile politico e a garanzia dell’autonomia amministrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

Partiti e movimenti

L'Unificazione (2011)

Partiti e movimenti Fulvio Cammarano I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] del sistema politico, quanto piuttosto un utile canale attraverso cui ridefinire i rapporti di forza tra le varie componenti regionali presenti in Parlamento. Nel breve periodo l’obiettivo era quello allentare i drastici vincoli di bilancio imposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilància
bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali