'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] dei prezzi, consolidare l'avanzo della bilancia dei pagamenti. Maggiore vigore venne di conseguenza dato alle riforme di natura strutturale. Nei primi mesi del 2004, il governo realizzò una politica economica attenta a controllare che la forte ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] esportazioni. Le industrie manifatturiere continuano a risentire negativamente della mancanza di capitali nazionali e dell'instabilità politica del paese negli ultimi anni.
La bilancia commerciale permane pesantemente passiva. Gli Stati Uniti sono il ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] Frattanto il 16 aprile 1985 la Commissione antimafia nominata per un bilancio della lotta alla m. e presieduta da A. Alinovi, affiliazione 'mafiosa' dipoliticidi rango, le compromissioni venute in evidenza riguardano soprattutto politici locali; e ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] bilancio statale. A questi si aggiunge il carbone di Sumatra e Kalimantan, il manganese di Giava e il nichel di Sulawesi si notano i segni di una stabilità politica ed economica che contrasta con le alterne vicende di altri paesi dell'Asia Orientale ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] sconfitta dell'esercito invasore, comportando un grave bilanciodi vite umane e di distruzioni materiali in Iraq. Quest'ultimo, demici. La politicadi contenimento delle nascite, pur attenuata con l'introduzione di alcuni elementi di capitalismo, ha ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] da un solo leader-capo delegazione, il peso politicodi questo esponente nel C. veniva implicitamente riferito alla in materia di organizzazione dei servizi scolastici, di attività parascolastiche ed extrascolastiche, di gestione del bilancio. All' ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] orientale, ulteriore prova delle condizioni di arretratezza di questa parte del paese. La politicadi riassetto territoriale e urbano intrapresa assai difficile.
Al permanere di forti passivi nella bilancia commerciale e di un'elevata inflazione, si ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] : un surplus del bilancio pari al 2,5% del PIL e un'eccedenza della bilancia dei pagamenti correnti equivalente interna al movimento peronista, nonché il ritorno sulla scena politicadi Menem. Proprio quest'ultimo raccolse la maggioranza relativa, ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] , nel marzo 1965, d'istituire un vero bilancio federale e di estendere i poteri della Commissione e dell'Assemblea esercitazione istituzionale e poco si preoccupava di sapere a servizio di quale politica le istituzioni avrebbero funzionato. Per ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] il Piemonte avrebbe perduto ogni forza morale e ogni libertà politicadi movimento. Per questo egli cominciò a trattare con l'imperatore di giustizia tributaria che mirava a ristabilire l'equilibrio del bilancio senza ricorrere a un aumento di ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...