DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] a qualsiasi accenno di autentico riformismo.
Incerta resta anche l'autentica motivazione politicadi un'altra importante 'iniziativa, sia in termini d! bilancio e di sede sia di didattica (con scuola di architettura civile, militare e nautica: in ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] , aveva iniziato l'attività politica entrando a far parte dei corpi di giovani volontari addestrati alle armi i contadini, Roma 1950; Intervento dell'on. Marabini sul bilancio dell'agricoltura, Imola 1950; La legge Fanfani non risolve la ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] documentate di una sua attività politicadi rilievo risalgono agli inizi del 1848, quando, dopo la celebre allocuzione di Pio per il collegio di Firenze IV.
Alla Camera, il 26 febbr. '66, votò contro l'esercizio provvisorio del bilancio da parte del ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] testimonianze di una sua diretta partecipazione alla vita politica.
Egli ebbe invero una qualche parte nelle vicende politiche solo negli bilancio dello Stato e nella legge sulla contabilità. Partecipò attivamente ai lavori del Senato, in qualità di ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] ’ da parte di lobby di governati. Il ‘tradimento dei chierici’ è più opaco e dannoso di quello dipoliticidi parte.
Nel dell’Istituto europeo di oncologia dal 2007 al novembre 2011; coordinatore della commissione su ‘bilancio e patrimonio pubblico’ ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] ; il B. fu così membro della Commissione bilancio delle ferrovie romane, poi segretario della società medesima personalità politicadi Giolitti. Amico di lunga data di Cavallotti, al quale era stato, e continuava ad essere, largo di minuti favori ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] politica: in tono minore in qualità di decurione del Comune di Arpino (1837-43) e di consigliere della Provincia di sopperirvi, in occasione della discussione sul bilancio (12 e 15 dicembre 1863), chiese di operare sulle imposte indirette (piuttosto ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] e inglesi (per un bilancio, cfr. la sua guida bibliografica Il Risorgimento, Roma 1926).
Il L. si ricollegò alla tendenza filologico-critica inaugurata da A. Luzio, cui dedicò "con devoto affetto" La politica estera di Carlo Alberto nei suoi primi ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] di Roma, quella per le elezioni e per l'accertamento del numero dei deputati impiegati, ma soprattutto fu rieletto più volte nella commissione del Bilancio dalla quale si dimise il 3 giugno 1889, con altri deputati, in disaccordo con la politica ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] dell'amministrazione delle ferrovie, malvisto da gruppi parlamentari e politici, il governo si sbarazzava di chi, argomentando trattarsi di esigenze militari cui doveva provvedere con il suo bilancio il ministero della Guerra, aveva rifiutato i fondi ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...