Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] con il tragico bilanciodi 16 vittime (9 israeliani, 5 palestinesi, un ufficiale della polizia e un pilota di elicottero tedeschi).
Molto più spesso è possibile trovare elementi di antagonismo politicodi matrice nazionalistica o regionalistica ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] non è protetto da norme idonee, ad esempio, o se il bilancio non consente di assumere un numero sufficiente di sorveglianti, risulterà inadeguata anche la politicadi accoglienza dei visitatori. È quindi assai importante saper riconoscere vantaggi e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] e la spedizione terminò nelle Indie Olandesi a causa di dissensi politici legati alla Rivoluzione francese, ma nel corso del non furono necessariamente opera dei naturalisti.
Un bilancio intellettuale degli inventari naturalistici
Si pone quindi la ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] 'Impero romano.
Sulla natura e sull'effettivo impatto di tale soverchiante capacità occorre fare alcune precisazioni. Non esiste una correlazione diretta fra l'entità dei bilanci e le conseguenze politiche, che sono quelle che contano. Il risultato ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] d'altro canto noto che la politicadi assimilazione forzata - un chiaro esempio di etnocidio, casomai - da esso sviluppi normativi, comunque, sul piano fattuale il bilancio è assai modesto. Nei casi di genocidio vero e presunto dal dopoguerra a oggi ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] livelli di produttività; dalla necessità di investimenti di sostituzione; dalla strategia e dalla politica finanziarie l'avviamento, le attività di ricerca e sviluppo, che non trovano espressione nei bilanci patrimoniali convenzionali.I test empirici ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] la quantità contribuendo alla formazione dipolitiche che ne riducano i benefici bilancio dell'Unione Europea sono l'obiettivo finale spesso evidenzia la corruzione del personale di dogana e di pubblici impiegati della Commissione europea o di ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] ) - non costituisce un robusto e inossidabile filo, capace di legare in sequenze unitarie e reciprocamente funzionali gli sviluppi conclusivi della modernità politica. Che il bilancio dell'eredità consegnataci dalla triade rivoluzionaria non sia per ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Oriente e Occidente poterono inoltre trarre vantaggio dalle condizioni di stabilità politica che l'impero Kushana garantiva nelle regioni meridionali dell' bilancio del regno partico, ma è altrettanto vero che i rischi e gli oneri che la via di ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] di crisi, come in caso di guerra o di grave depressione economica, o quando sull'economia grava il peso di una politicadi ricostruzione o del risarcimento di danni di monetario aureo, libero scambio, bilanci in pareggio'. La farmacopea odierna ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...