Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] . prezzo, in questa App.).
Sebbene la distinzione tra questi due tipi d'intervento sia controversa, si può definire la politicafiscale come il complesso di misure che fanno riferimento a variazioni della spesa pubblica e/o del prelievo tributario, e ...
Leggi Tutto
Dal 1º gennaio 1999, l'e., il cui simbolo è ∈, è la moneta ufficiale degli 11 paesi europei che partecipano sin dall'inizio alla terza fase dell'Unione economica monetaria (UEM). Questi paesi sono Austria, [...] alla mobilità dei fattori. A questi inconvenienti, tuttavia, si può in parte ovviare con l'adozione di adeguate politichefiscali (per es. trasferimenti dalle zone più avvantaggiate verso quelle meno avvantaggiate). D'altro canto, è necessario non ...
Leggi Tutto
(XI, p. 224; App. IV, I, p. 513)
Teoria del consumo. - In questi ultimi anni la ricerca teorica ed empirica sul c. ha fatto consistenti passi in avanti, anzitutto grazie alla sempre più ampia disponibilità [...] da considerare che, poiché il c. è uno degli aggregati su cui più diffusamente si scaricano gli effetti delle politichefiscali, di razionamento del credito, o di natura valutaria, l'analisi a livello sia aggregato che disaggregato ha mirato, specie ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN.
Libera D'Alessandro
Riccardo Mario Cucciolla
Leone Spita
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura
Demografia e geografia economica [...] della domanda interna. Al fine di stimolare quest’ultima, il governo nel 2014 ha adottato un insieme di politichefiscali e monetarie espansive.
Storia di Riccardo Mario Cucciolla. – Le modifiche costituzionali del 2007 ridussero la durata del ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] dati.
Le prime stime di a.e. risalgono all'antichità e avevano, fin da allora, finalità di documentazione di attività politiche, fiscali e militari. In epoca moderna si possono considerare come pietre miliari le stime di vari a. e. del regno inglese ...
Leggi Tutto
PHELPS, Edmund Strother
Carla Esposito
Economista statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 26 luglio 1933. Ha ottenuto il Ph.D. nel 1959 dalla Yale University. Economista alla Rand Corporation nel [...] di salari e prezzi sono pienamente realizzate. Ciò comporta che ogni tentativo da parte dei governi di ridurre attraverso politichefiscali e monetarie il tasso di disoccupazione al di sotto del tasso ''naturale'', genera aspettative di crescita dei ...
Leggi Tutto
Scholes, Myron Samuel
Giulia Nunziante
Economista statunitense, nato a Timmins (Ontario) il 7 luglio 1941. Dopo aver conseguito la laurea alla McMaster University a Hamilton (1962), il master in Business [...] yield and dividend policy on common stock prices and returns (in collab. con F. Black, 1974) e degli effetti delle politichefiscali sui dividendi in Dividends and taxes: some empirical evidence (in collab. con M.H. Miller, 1982). Nel 1992 ha ...
Leggi Tutto
Religione
Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] dimensione del territorio dei p. stessi.
L’ordinamento italiano, come quello della gran parte dei paesi europei, attua politichefiscali di contrasto verso i p., finalizzate a evitare i trasferimenti di imprese o capitali verso questi territori e la ...
Leggi Tutto
Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] m. quindi, l’intervento dello Stato diventa indispensabile per il raggiungimento della piena occupazione. Attraverso le politichefiscali, lo Stato interviene nell’economia sia investendo nuove risorse sia ridistribuendo quelle esistenti.
La teoria ...
Leggi Tutto
Regime tributario di carattere essenzialmente opzionale che consente ai gruppi d’imprese (➔ società) l’accesso a forme di tassazione unitaria. L’espressione, comunemente utilizzata anche con riguardo alla [...] , in quanto ha ridotto la disciplina del c. alla possibilità, per i gruppi di imprese, di conformare le proprie politichefiscali e finanziarie in vista della determinazione di un unico imponibile e di accollare a un solo soggetto (la consolidante ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...