Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] 22 nov. 1937 nr. 2105, e una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie per i residenti nelle aree colpite. Purtroppo, però, la non a caso fu ultimata in poco più di 15 anni. La politica di ricostruzione, tra l’altro, si sviluppò, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] ed edilizia popolare, sussidi per i privati ed esenzioni fiscali, e istituiva l’Ispettorato generale per le zone il presente urbano di Santa Margherita, ma anche memorie e politiche della memoria molto diverse tra loro.
Il Museo della memoria ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] non è però tecnicamente facile (si può pensare fra l'altro a contributi finanziari o a sgravi fiscali), e soprattutto è ridottissima o nulla la pressione politica che le persone alle prese con questo problema sono in grado di esercitare.
Il modo e l ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] e delle sue attinenze colla morale e col diritto, Le Monnier, Firenze 1859 (2a ed. 1868).
G. Parravicini, La politicafiscale e le entrate effettive del Regno d’Italia, 1860-1890, Ilte, Torino 1958.
A. Plebano, Storia della finanza italiana. Dalla ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] (1981), pp. 137-173; Storia della società italiana, XX, L'Italia di G., Milano 1981, ad indicem; G. Falco, La politicafiscale dell'ultimo governo Giolitti (1920-1921), in Rivista di storia contemporanea, XI (1981), pp. 560-604; F. Gaeta, La crisi di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] – ha permesso che un prolungato braccio di ferro in materia di fiscalità e spesa federale degenerasse in tre gravi crisi di stallo politico nel corso del 2013. Il cosiddetto fiscal cliff di inizio anno, e quindi il rischio, scongiurato solo in ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] da tempo annunciato che aboliva il dazio di uscita sulle sete gregge. Ma ormai i contrasti nel gabinetto sulla politicafiscale erano arrivati a un punto di rottura. Allorché il ministro della Guerra L. Pelloux, sollecitato a nuove economie, ne ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] evitando così le richieste di ulteriori modifiche al regime fiscale, a costo di rinunciare a eventuali nuove tasse che motivo per attribuirgli una simile originalità. Quasi tutta la sua politica, interna ed estera, e i mezzi usati per attuarla, ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] del Re Sole, con le proposte di riforme fiscali e istituzionali avanzate da Pierre Le Pesant de Boisguillebert science politique de son temps, Paris 1950 (tr. it.: Rousseau e la scienza politica del suo tempo, Bologna 1993).
D'Hondt, J. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] del fatto che Nuova Delhi condivide con gli Usa il sistema politico, di tipo democratico, e che si è affermato come uno dei traghettare il paese al di fuori dell’emergenza economica e fiscale, come si è visto in occasione del serrato negoziato che ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...