Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] dovuto essere uno strumento militare, giurisdizionale e amministrativo-fiscale del potere dell'imperatore, il programma di Federico II ebbe esiti diversi, legati alle reali situazioni economiche e politiche dei territori in cui si realizzò.
Per ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] sorpresa che le cose rimangano come prima, salvo il ruolo politico generale svolto da un unico ministro e la ripartizione delle competenze Autori ed Editori) anche al servizio delle finalità fiscali pubbliche. Interpretarli è compito di gran lunga più ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] di Strasburgo ad adottare risoluzioni che consentano sgravi fiscali e servizi a basso costo per la diffusione capillare (da 380.000.000 nel 1990 a 302.000.000 nel 2001) e i politici un crollo verticale, da 93.000.000 nel 1990 a 38.200.000 nel 2001 ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] workers’ Federation) nel luglio 2003 e l’elenco dei paradisi fiscali prodotto dall’OCSE nel 2001. Dodici paesi FOC (cioè il mari a venire. Alla base non c’è solo l’assenza di autorità politica in Somalia e nel Corno d’Africa, ma l’anarchia che da anni ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] a prevalere piuttosto l'indirizzo che dalla seconda metà del Seicento aveva caratterizzato la politica finanziaria dei Savoia, tendente ad accentuare il carico fiscale sulla nobiltà e sui gruppi più abbienti o privilegiati della borghesia, con un più ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] nel duca d'Atene un capo militare, non un capo politico, non un signore. Avviato da Avignone verso Napoli, Gualtieri popolani grassi erano quelli che più erano colpiti dalle imposizioni fiscali del duca. Fece fare un nuovo estimo che gli portò ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] che, giunto al potere, avrebbe adottato la cosiddetta ‘strategia delle tre frecce’: politiche monetarie espansive (quantitative easing), stimoli fiscali e riforme economiche strutturali. Dopo due decenni di stagnazione e deflazione, questa triplice ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] Riario, che avrebbe precipitato il M. nella più grave crisi politica e personale della sua vita.
Il rifiuto del M. di . Il Monte, che amministrava il debito e le entrate fiscali, si trovava in una situazione gravemente deficitaria dopo la guerra ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] Farnese durante le trattative per l'introduzione di C. in Italia e normalmente utilizzato dall'Inghilterra. La politicafiscale tanto vessatoria, quanto impaziente e disordinata che il governo di Vienna era stato perciò costretto a condurre nei ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] , zio di Gisulfo di Salerno, ma si impegnò in una politica tesa a scardinare il principato longobardo. Morì nel 1057 e fu però più gravi tensioni, specie a causa degli inasprimenti fiscali. Il 10 novembre 1160 a Palermo veniva accoltellato Maione ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...