COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] riformata nel 1683, fu soppressa nel 1699. In campo fiscale, prima dell'ondata di nuove contribuzioni che segnò la legato all'imperatore da vincoli di parentela e stretta alleanza politica. L'accordo però si rivelò fragile ed effimero: la formazione ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] 461: "Delega al Governo per il riordino della disciplina civilistica e fiscale degli enti conferenti, di cui all'art. 11, comma 1 sia stata messa una parola definitiva a una vicenda politica e istituzionale che dura ormai da dodici anni.
repertorio ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] XXII e del suo legato. Fin dal suo insediamento, Bertrando aveva posto in atto una significativa riforma politica e fiscale assieme a grandi lavori di ristrutturazione e di fortificazione che culminarono, dopo l’annuncio del trasferimento della ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] politica di egemonia italiana, necessariamente antimperiale, non avrebbe avuto bisogno di assoldare milizie mercenarie, il cui scopo principale era appunto di mettere in arca, dissanguando, a danno dei sudditi, sempre più oppressi da gravami fiscali ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] difficile da sintetizzare e ‘comunicare’ per qualsiasi leader politico. Se oltre un terzo dei bambini in età scolare 0,7% è confermato, accompagnato dal rafforzamento dei sistemi fiscali nazionali. La seconda riguarda lo scambio di tecnologie, sia ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] restaurazione costituzionale moderata fu, tutto sommato, conforme al suo credo politico.
Nel nuovo Consiglio di Stato, dove era uno dei pochi intanto alle prime rate mediante inasprimenti fiscali e compressione di spese. Preliminarmente occorreva ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] riforma del settore militare e il sospirato alivio fiscale. Il conte di Siruela manifestò la sua Vicende seicentesche, Milano 2013, ad ind.; G. Signorotto, L’apprendistato politico di Teodoro Trivulzio, principe e cardinale, in Libros de la Corte, ...
Leggi Tutto
denaro
Jérémie Barthas
M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari [...] la casa, prova a far fruttare il suo sapere storico, politico e letterario, la sua nota lealtà per la cosa pubblica intervenire davanti agli ufficiali del Monte, i quali, nell’anno fiscale 1513-1514, avevano tassato M. in modo vessatorio (Ridolfi 1954 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] dei vescovi e riconosce la piena immunità giudiziaria e fiscale al clero meridionale, proprio mentre la sua corte ’Armenia minore (solo fino al 1375).
Nuovi equilibri e assetti politici
Anche i viaggi in Oriente di missionari e mercanti, che erano ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] eventualmente dotati di incentivi contributivi o fiscali (nei limiti previsti dalla normativa comunitaria in specie 239-244.
18 Sia consentito il rinvio a Varesi, P.A., Politiche attive e servizi per l’impiego, in Il libro dell’anno del diritto 2013, ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...