GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] il G. si trovò in difficoltà. Alcune misure economiche e fiscali prese dal governo per arginare il dissesto del bilancio statale, collegio di Rocca San Casciano e più volte attaccò la politica del Cavour sia sulla questione della cessione di Nizza e ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] secondo Baffi, gli aumenti dei prezzi derivanti da provvedimenti fiscali e quelli aventi origine estera (per esempio, il ibid., LII (1999), 256, pp. 225-240; S. Rossi, La politica economica italiana: 1968-2000, Roma-Bari 2000, pp. 37-55; V. Desario ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] che alla possibilità di ottenere lavori pubblici, incentivi fiscali, risorse per gli enti locali, provvedimenti per vi era unità d’intenti su quei temi. Riguardo all’elettorato politico, non si assunse il compito di proporre un proprio disegno di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] infatti realizzata. Ma al di là di questo centro direzionale, la politica urbana di Federico il Grande – che si serve anche dell’ al fine di favorirne lo sviluppo, sono promossi incentivi fiscali e patrimoniali per chi intenda insediarvisi: si tratta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] terre furono stremate dagli eccessivi e prolungati gravami fiscali. Del 10 marzo 1372 è la prima notizia , 1736, 1941, 2058, 2221; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni politiche della Repubblica di Genova (958-1797). Regesti, in Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
Venere
Giorgio Padoan
Luigi Vanossi
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] il fratello Roberto perché eviti i nuovi gravami fiscali che potrà procurare ai sudditi l'ingordigia degli un'allusione profetica (è la prima di tre profezie sulla condizione politica e religiosa del mondo, pronunciate da Carlo, da Cunizza e da ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] riguardanti lo studio del rapporto tra imposizione fiscale e parafiscale e distribuzione personale del ricchezza: problemi di misura, dinamica delle disuguaglianze, effetti delle politiche sociali, in Atti della XXX riunione della Società Italiana di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] estero, occupazione, salari reali, andamento dei prezzi, sistemi fiscali e così via. A partire da una tessera si e il 1988. Il primo (Il fiorino e il quattrino. La politica monetaria a Firenze nel Trecento), dedicato alla capitale toscana, è un’ ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] di alcune consociate, al fine di sfruttare al meglio le facilitazioni fiscali offerte alle industrie dal governo nel corso della guerra.
Dopo gli avvenimenti bellici e politici dell’estate 1943 e la conseguente divisione in due dell’Italia, per ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] Lazio. Fu così pronto nel 1943 a riprendere la sua militanza politica: gia nel maggio c'è traccia della sua presenza a riunioni insieme governo, fondato sull'accrescimento delle entrate fiscali al livello prebellico per ottenere la stabilizzazione ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...