MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] sugli ordini religiosi e una minore imposizione fiscale con l’emissione di buoni del tesoro. VI (1919), pp. 476-496; Id., Il card. M.: sue vicende politiche dalla proclamazione della repubblica romana (9 febbraio 1849) al suo arresto a Jesi ( ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] minore che, assieme ad alcune sostanziali agevolazioni fiscali e parafiscali, hanno reso possibile nel nostro sul mercato del lavoro, presentazione alla consulta dell’Ufficio delle politiche sociali e del lavoro, Roma 25 gennaio 2002).
I contenuti ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] antichi ecclesiastici delloStatodiMilano, condotto e concluso nel 1757, con l'aiuto di un avvocato fiscale di sua fiducia, F. Muttoni. Il problema politico che spinse il C. ad accettare l'esenzione ecclesiastica, compresa quella delle parrocchie cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] decennio del XX secolo si verificherà un’ulteriore evoluzione del sistema politico inglese: non soltanto il ritorno al governo dei liberali, ma costi, e dagli ormai insostenibili oneri fiscali derivanti dal mantenimento dello Stato sociale, ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] Principato Ultra; c’erano importanti quote di fiscali sulla dogana di Foggia. Carlo V aveva A. Musi, Napoli 1991, pp. 151-165; Ead., Lo spirito del secolo. Politica e religione a Napoli nell’età dell’illuminismo, Napoli 1992, pp. 47-75; L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] svolge entro un quadro frammentato.
Migliore è la situazione fiscale. Il re può contare su diverse imposte, come regno.
Enrico II
Dal 1494 in Italia è in atto la politica espansionistica intrapresa da Carlo VIII per recuperare il Regno di Napoli in ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] di Gregorio III, il 3 dicembre del 741, in una situazione politica particolarmente difficile. Fu il primo papa per cui non fu richiesto donazione alla Chiesa di Roma di due grandi proprietà fiscali site nella pianura pontina: le cosiddette "masse" di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] di utilità e rarità è la legge indipendente dalla volontà politica che governa i valori e gli scambi commerciali.
Poiché a immaginaria, con la quale si stabiliscono tariffe, affitti e carichi fiscali, è esposta, quasi per sua natura, a restare ferma ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] è quindi limitata, poiché condivide con i cantoni e le autorità locali alcune competenze, come la politicafiscale, mentre ha maggiori poteri sulla politica di concorrenza e del mercato del lavoro.Nel 2015 la moneta svizzera, il franco svizzero, è ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] dote a Galeazzo imponenti risorse finanziarie, ulteriormente incrementate dalle sistematiche imposizioni fiscali al clero (Castignoli, 1997, pp. 14-17). La politica aggressiva nei confronti delle immunità ecclesiastiche causò aspri conflitti con il ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...