MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] (di poco inferiore a quella dello Stato Libero d'Irlanda), ripartita politicamente fra la Repubblica Ellenica, che ne occupa il 51,2%, il : essi sottoposero il paese a grossi tributi fiscali, abbassarono o esiliarono la nobiltà, promossero al ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] più favorita, il trattamento degl'immigrati nei riguardi della nazionalità, dei diritti civili e politici, dell'istruzione, del regime fiscale, della previdenza, dell'assicurazione sociale, ecc.; a regolare il reclutamento e il collocamento della ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] si ha, per es., una comunione di capitale e lavoro nella politio, dove un fondo era dato a coltivare a un agronomo e corso, delle spese subite, venivano loro ceduti i proventi fiscali ottenuti dai nuovi territorî.
Questa l'origine delle maone genovesi ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] per lo stato in cui trovò l'erario, dové spiegare un fiscalismo anche più grave del passato; e se, a soddisfazione dei e rimettere nei loro beni gli esuli, a liberare i detenuti politici e a mantenere a sue spese un corpo d'occupazione francese nell ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] la futurologia sul N. si coniuga con un moto sovranazionale e politico-ideologico, nel quale, tuttavia, già gli anni Trenta segneranno, anche pubblico dominante (mediante l'uniformazione dei sistemi fiscali, militari, di disciplinamento del lavoro), ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] i rapporti con gli enti locali, rafforza l'ingerenza del potere politico e consente l'affermarsi di un monopolio del servizio in una dei rumori dev'essere accompagnata da incentivi fiscali, stante la difficile situazione economica del settore ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] ; preterintenzionalità e concausa; provocazione. E inoltre: contravvenzioni; delitto: Delitto politico; fisco: Reati fiscali; libertà: Delitti contro l'esercizio delle libertà politiche; tentativo; concorso: Concorso di reati e di pene; Concorso di ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] e visibile dei propri mezzi, un potente ausilio alla politica estera del proprio paese;
d) in ogni tipo di piuttosto banali e casuali, soprattutto il desiderio di evasione fiscale, è diventato poi estremamente complesso, e da solo meriterebbe ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] (artt. 78 e 79). Per limitare ai fini di politica economica il consumo e l'importazione di carne bovina le ulteriore adempimento di natura formale, imposto per motivi di cautela fiscale, è costituito dall'obbligo di emissione di un documento di ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] da fare anche soltanto cenno a una teoria generale dei trattati politici, poiché, conseguentemente a quanto or ora abbiamo avvertito, non vi proibitivi, riduzioni ed esenzioni doganali, ostacoli fiscali e amministrativi di ogni genere e facilitazioni ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...