Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] su tangenti pagate da imprenditori per evitare controlli fiscali portò a circa 100 arresti nella Guardia di Finanza partiti di governo e di opposizione, mentre la Lega Nord - movimento politico federale sorto nel 1981 - salì dallo 0,5 all'8,6%. ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] debbono, solo a causa della loro natura, subire speciali pesi fiscali né riduzioni di capacità.
La libertà di parola ha assunto esposti valgono in via generica per la categoria dei diritti politici nel complesso, il diritto di voto trova una tutela ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] a risparmiare di più; inoltre, gli incentivi fiscali alla previdenza privata creano esigenze di finanziamento del settore sostituzione degli investimenti dei f. p., o da politiche d'investimento eccessivamente conservatrici dei gestori.
Circa gli ...
Leggi Tutto
OECE
Anna del Buttero
Sigla con la quale è nota l'Organizzazione europea di cooperazione economica (ingl. Organization for European Economic Cooperation; sigla OEEC), organizzazione internazionale regionale, [...] , di recente costituzione per il coordinamento delle politiche congiunturali degli stati membri. Gli altri comitati con competenza su problemi generali riguardano: le transazioni invisibili; i problemi fiscali; il turismo; i territorî d'oltremare; la ...
Leggi Tutto
POINCARE, Raymond
Mario Menghini
Uomo di stato francese, cugino del precedente, nato a Bar-le-Duc il 20 agosto 1860, morto a Parigi il 15 ottobre 1934. Addottoratosi alla facoltà di diritto di Parigi, [...] al massimo la Triplice Intesa, a potenziarne l'efficienza politica e militare: per questo finì con l'assumere un carattere gradi al risanamento finanziario, il P., creò nuove risorse fiscali, impose sagge e rigorose economie nei varî bilanci e ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] importante nella misura in cui essi devolvano, o meno, funzioni agli enti decentrati: le politiche urbanistiche, di salvaguardia ambientale, fiscali e, più in generale, sociali ed economiche risultano infatti determinanti nel successo delle azioni ...
Leggi Tutto
Parità
Aldo Lo Schiavo
Sistema scolastico
Il principio della p. fra istituzioni educative dello Stato, degli enti locali, di altri enti e dei privati è fissato nell'art. 33 della Costituzione, dove [...] contrapposizione esistente nel Paese e tra le forze politiche, soprattutto riguardo al riconoscimento della p. alle fine di lucro, aventi i requisiti richiesti, viene riconosciuto il trattamento fiscale previsto dal d. legisl. 4 dic. 1997 nr. 460. ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Alberto Campolongo
Nell'uso comune si chiamano "multinazionali " (MN per brevità) le imprese di grandi dimensioni (fatturato annuo, centinaia di milioni di dollari) che operano in parecchi [...] internazionali, distribuzione dei profitti e oneri fiscali, pubblicità di programmi e bilanci, relazioni imprese MN in un mondo di stati: aspetti giuridico-economici e problemi di politica legislativa, in La Comunità internazionale, n. 1-2 (1974), pp. ...
Leggi Tutto
KRUGMAN, Paul Robin
Stefania Schipani
Economista statunitense, nato ad Albany (N.Y.) il 28 febbraio 1953. Si è laureato all’Università di Yale (Conn.), ha conseguito il dottorato di ricerca al Massachusetts [...] e alla new economic geography. Ha analizzato problematiche fiscali e dei Paesi in via di sviluppo, i quali la Thailandia) prima della crisi del 1997, delle politiche dei cambi fissi attuate dai governi con obiettivi speculativi prima della ...
Leggi Tutto
LINDBECK, Assar Carl Eugen
Giuseppe Dallera
Economista svedese, nato a Umeå il 26 gennaio 1930. Laureatosi all'università di Uppsala nel 1953, ha conseguito il Ph. D. all'università di Stoccolma nel [...] e istituzioni internazionali.
Ha studiato l'applicazione dei metodi di analisi diretta degli effetti di politiche monetarie e fiscali in modelli macroeconomici, spiegando la trasformazione di domande individuali in domanda aggregata. Ha trattato il ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...