Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] dello Stato o delle gestioni previdenziali) sugli oneri fiscali e su quelli contributivi, diversamente ripartiti fra lavoratori -95), in cui si suggerivano linee guida per una nuova politica del l., ha segnato un momento importante per diffondere la ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] produttori. Questi ultimi, spinti da motivi economici e politici, tendono ad assumere il controllo sempre più completo del numerose integrazioni e modifiche al precedente regime legale e fiscale.
Per quanto riguarda la ricerca e la coltivazione in ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] stranieri avrebbero goduto di particolari incentivi e agevolazioni fiscali. I timidi segnali di ripresa fatti registrare 299 detenuti, una settantina dei quali in carcere per motivi politici (il numero complessivo di questi ultimi è stimato intorno ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] occupazione, quantità di moneta e tassi d'interesse, spese ed entrate fiscali, indebitamento netto verso l'estero e molte altre) al fine di valutare la correttezza del tasso e della politica del cambio adottata dai diversi paesi.
Il F. procede, nella ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] seconda Guerra mondiale, in rapporto ai nuovi indirizzi politici affermatisi.
Dopo Caporetto, e nelle accese agitazioni n. 114) reca numerose agevolazioni creditizie e fiscali nella compravendita e nella concessione enfiteutica di fondi rustici ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] risposta all'impulso descrivono il meccanismo di propagazione di innovazioni che hanno senso economico (shock di politica monetaria, fiscale, di natura tecnologica o di preferenze) sulle variabili del sistema, la scomposizione della varianza fornisce ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] il principio del libero scambio, è la ''politica commerciale strategica'', per la quale una nazione può crearsi un vantaggio comparato (mediante protezioni temporanee, sussidi, agevolazioni fiscali e programmi di cooperazione fra governo e industria ...
Leggi Tutto
Federal Reserve
L. Randall Wray
La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] il tasso overnight scenda a zero. D'altra parte, se i flussi di pagamenti internazionali o gli interventi di politicafiscale interni lasciano le banche con riserve insufficienti, il tasso overnight aumenta oltre il valore-obiettivo. Per tale motivo ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] e finanziaria, per esso combatte gli abusi fiscali, l'iniquità tributaria, le barriere doganali , P. V. e i suoi tempi, Palermo 1921; C. Morandi, Idee e formazioni politiche in Lombardia dal 1748 al 1814, Torino 1927; A. Mauri, P. V. riformatore, ...
Leggi Tutto
Monti, Mario
Giulia Nunziante
Economista, nato a Varese il 19 marzo 1943. Dopo aver conseguito la laurea in economia presso l'Università Bocconi di Milano (1965), ha proseguito gli studi presso la Yale [...] servizi finanziari, l'integrazione dei mercati finanziari e i sistemi fiscali dal 1995 al 1999, e come commissario europeo per ha svolto un ruolo determinante nelle scelte di politica economica e finanziaria italiana: nel superamento del ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...