Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] , dalla forza e dall'impegno di determinati partiti o leaders politici, dalle risorse e dalla disponibilità dei cittadini ad accettare imposizioni fiscali e dalle scelte della società, che stabilisce le priorità di spesa tra il benessere sociale ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] ed E. De Bouve fondarono la scuola di Nîmes, politicamente orientata in senso neutrale e ispirata ai principî di Rochdale. della partecipazione di ciascun socio e incrementava i benefici fiscali. La ripresa, tra spontaneismo e tradizione, fu comunque ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] sia un risultato delle strutture comunitarie che non si sarebbe realizzato altrimenti.
Anche le divergenti politiche monetarie e fiscali adottate dagli Stati membri hanno contribuito alla sconfitta del concetto di mercato unico. Similmente, nell ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] : il grado di concentrazione economica o finanziaria, l'organizzazione dei sindacati e dei partiti, il sistema fiscale o bancario, le convenzioni politiche, quale ad esempio il cumulo dei mandati ecc. Per tentare una prima diagnosi del ruolo delle ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] tessitura il Comune erogava un contributo a fondo perduto, un'esenzione fiscale per quindici anni, un mutuo agevolato per cinque anni. Ciò che colpisce, in questa politica di sviluppo economico, non è solo la ‛modernità' degli strumenti impiegati ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] hanno riconosciuto la priorità della famiglia 'legittima' e incentivato con trattamenti fiscali la figura della moglie casalinga. Nel Regno Unito e in Irlanda le politiche familiari sono state rivolte prevalentemente alle famiglie povere e a quelle a ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] 31 marzo 1982, n. 119), seguendo, per questo aspetto, la politica di altri paesi che si erano dotati di procedure tese alla ristrutturazione dal governo - per ciò che attiene ai crediti fiscali -, dai membri della forza lavoro - relativamente ai ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] dovuto essere uno strumento militare, giurisdizionale e amministrativo-fiscale del potere dell'imperatore, il programma di Federico II ebbe esiti diversi, legati alle reali situazioni economiche e politiche dei territori in cui si realizzò.
Per ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] workers’ Federation) nel luglio 2003 e l’elenco dei paradisi fiscali prodotto dall’OCSE nel 2001. Dodici paesi FOC (cioè il mari a venire. Alla base non c’è solo l’assenza di autorità politica in Somalia e nel Corno d’Africa, ma l’anarchia che da anni ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] dall’altro e non, invece, frutto di una decisione di politica pubblica scaturita da logiche partecipative (tant’è che tra le pensi alla tematica dei benefici incentivanti, afferenti la materia fiscale, nonché al tema, che investe, poi, numerosi ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...