Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] ma anch'esso alla lunga si è esaurito.
D'altro canto la lezione dell'intero periodo successivo al 1945 è che la sola politicafiscale e monetaria non è in grado di guidare con successo lungo lo stretto sentiero delimitato da un lato da un livello di ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] deve essere destinata a impieghi produttivi, o per libera decisione di quei soggetti (risparmio) o per coazione, attraverso la politicafiscale. Sul piano della coazione si colloca anche la soluzione di una riforma agraria radicale, con l'intento di ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] della bilancia dei pagamenti, ai tassi di interesse e all'intervento delle politiche governative, che agiscono sulla domanda attraverso le misure monetarie e la politicafiscale. Ma la difficoltà consiste proprio nei tempi di reazione propri di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] Uniti nel 1979 e continuata negli anni successivi, anche quando durante i primi anni dell'amministrazione Reagan la politicafiscale cambiò segno e divenne fortemente espansiva. Tale svolta, assecondata decisamente dalla Germania, servì a far mutare ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] più eguale, o meno ineguale, di quella che altrimenti si otterrebbe. Questi strumenti si riassumono nella politicafiscale e nella politica della spesa pubblica.
a) Imposizione progressiva
La forma più diffusa di imposta redistributiva è l'imposta ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] fiducia gli sembrò ben riposta esaminando l'azione del ministro delle Finanze di Mussolini, Alberto De Stefani. La politica di sgravi fiscali, di riduzione della spesa statale corrente mediante la riduzione del personale in eccedenza, e in generale l ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] settanta, è stato di unire al credito di ultima istanza e alla politica monetaria della banca centrale una serie di altre politiche: di bilancio e fiscali, valutarie, dei redditi, allocative, strutturali. Si è comunque affermato il convincimento che ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] ed E. De Bouve fondarono la scuola di Nîmes, politicamente orientata in senso neutrale e ispirata ai principî di Rochdale. della partecipazione di ciascun socio e incrementava i benefici fiscali. La ripresa, tra spontaneismo e tradizione, fu comunque ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] delle amministrazioni coloniali era necessario e i caratteri più comuni delle loro politiche. Vediamo dunque i principali fattori di tipo interno.
Il regime fiscale. - La maggior parte dei territori dipendenti contavano sui dazi d'importazione quale ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] tale da far diminuire la spesa per interessi (grazie anche alla politica di privatizzazioni effettuata), mentre il Giappone ha effettuato un notevole incremento della pressione fiscale. La Francia e l'Italia hanno aumentato invece la spesa pubblica ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...