Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Artista di levatura internazionale, Hans Holbein il Giovane è uno dei pochi rappresentanti [...] delle soluzioni prospettiche e illusionistiche, come anche di motivi ornamentali caratteristici del Rinascimento padano. Nel polittico della Passione di Basilea, dominato da violenti effetti espressivi che vedono l’influenza di artisti danubiani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cimabue è il protagonista del rinnovamento della pittura italiana. Con lui la “maniera [...] mosaico per l’abside del Duomo, per il quale riceve numerosi pagamenti dal settembre 1301 al febbraio 1302, e un polittico (probabilmente non eseguito) per l’ospedale di Santa Chiara, che gli viene richiesto a inizio novembre 1301; proprio in quella ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] 1885 andò a Rimini dove restaurò un dipinto di P. Veronese, Martirio di s. Giuliano, nella chiesa di S. Giuliano; il polittico di S. Giuliano di Bittino da Faenza, alla Galleria comunale, e ancora il Vasari dell'abbazia di Scolca, il Guercino di S ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] , attribuita nel museo di Bucarest ad Antonello stesso e ispirata, come la precedente, al pannello centrale del polittico messinese del 1473.
Vari particolari nel paesaggio del S. Girolamo citato e la stessa inquadratura architettonica della Madonna ...
Leggi Tutto
DESTORRENTS, Ramon
G. Coll i Rosell
Pittore barcellonese documentato dal 1351 al 1385.Nel marzo del 1351 D. risulta aver percepito 9 libbre e 3 soldi per la decorazione di un salterio per il re Pietro [...] parrocchiale di Iravals in Alta Cerdanya e quello delle Ss. Marta e Margherita (Barcellona, Mus. de la Catedral); il polittico dedicato alla Vergine (Lille, Mus. des Beaux-Arts; Cracovia, Mus. Narodowe; Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya); tre ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] dipinto soltanto preparato, che permette di studiare la tecnica del maestro; la Madonna della fontana, dello stesso (1439); il polittico dei Sette sacramenti, dipinto da Roger Van der Weyden prima del 1450; l'Annunciazione ed il ritratto di Philippe ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] -Germain-des-Près, si è tentato appunto di trarre gli elementi per calcolare la popolazione della Francia nel sec. IX. Poiché in quel polittico si elencano (assegnando a ogni colono una famiglia di 4 o 41/2 persone) 13.000 o 14.000 persone; poiché la ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] celebre tavola del van der Weyden con S. Luca che ritrae la Vergine) e persino un polittico nella sua ricca cornice (arazzo di Bruxelles, al Louvre, da un polittico della scuola di Bruges con La Vergine in trono e santi), l'arazzo ha ed avrà ancora ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] a pittori e lapicidi, com'è testimoniato dal sepolcro di Agnese e Orsola Venier ai Santi Giovanni e Paolo (1411) e dal polittico scultoreo della cappella dei Mascoli a San Marco (20).
Sta di fatto che il tipo di facciata e di fastigio hanno buona ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di devozione. Ciò riguarda anche i r. del committente sugli sportelli esterni delle grandi tavole d'altare, come il polittico dell'altare di S. Bavone a Gand (1432) dei fratelli van Eyck e raffigurazioni quali la Madonna del cancelliere Rolin ...
Leggi Tutto
polittico
polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...