(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] a tematiche iconografiche: si ricordano, tra le altre, la mostra sugli smalti limosini del Medioevo (Louvre, 1995-96), sul polittico (Louvre, 1990), sulla natura morta o sulle scene di genere (Spanish Still Life from Velázquez to Goya, Londra 1995 ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] alpe, che già si era andata modificando in questo senso come dimostrano le miniature di Jean Pucelle o il polittico della chiesa di Klosterneuburg (1322-1329) presso Vienna, persistono allora i soliti manierismi, anche con maggiori complicazioni, ma ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] del secolo lo sviluppo dell'architettura in Italia settentrionale portò a complesse costruzioni con facciate 'a polittico', tipologia originata dapprima in ambito lombardo-campionese grazie anche all'influenza di scultoriarchitetti toscani come ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Parigi, è l'unica opera trecentesca firmata da un orafo parigino, Jean de Touyl; alla sua mano sono stati proposti il polittico smaltato di Milano (Mus. Poldi Pezzoli) e quello di s. Elisabetta d'Ungheria (New York, Metropolitan Mus. of Art, The ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] delle più famose pale quattrocentesche erano state commissionate dalle Scuole piccole: sono opera di Giovanni Bellini, per esempio, il polittico di San Vincenzo Ferrer (ancora in situ), la Santa Caterina da Siena (distrutta da un incendio nel 1867 ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] dispersione di numerosi registri di sestiere, per cui più che un quadro d’insieme i censimenti sei-settecenteschi sembrano un polittico a cui siano venuti a mancare molti pannelli (31).
Su commissione dei provveditori alla sanità la raccolta dei dati ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] ), e quindi - intorno al 1400 - con le opere degli Embriachi, apprezzate da un collezionista raffinato quale Jean de Berry (polittico di Poissy, Parigi, Louvre).Nel Quattrocento le vicissitudini dei regni di Carlo VI (1368-1422) e di Carlo VII (1403 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] a Londra. Un Pilato dalla lunga barba e dall’alto copricapo a tronco di cono compare in uno dei riquadri del Polittico della Crocifissione, conservato a Venezia nella Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, di Antonio Vivarini (e Francesco de ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] beni culturali certi oggetti e non altri, suggeriva cautela nel trattare allo stesso modo cose diverse tra loro quanto un polittico e un aratro, anche se certo non l’uno a discapito dell’altro. Inoltre ribadiva che tutela e fruizione erano ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] a Venezia, si veda l'illustrazione dello Scivias, tav. 5, e le a. alate di Pietro e Paolo nel polittico Stefaneschi, Roma, Mus. Vaticani, Pinacoteca). Decisamente si era esaurita ormai la suggestione delle concezioni antiche della ψυχή, così come ...
Leggi Tutto
polittico
polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...